navigazione Categoria
recensioni
ALMARINA: un’esigenza di amare ed essere amati
La storia di una ricerca d’amore con protagoniste due persone di età e cultura diverse
“La Figlia Unica” di Guadalupe Nettel racconta due maternità, un modo per indagare…
Essere madri è assumere una responsabilità. Una responsabilità che accentra a sé amore, ansie, dolore
Due Vite: storie di amicizie e scrittori
Emanuele Trevi racconta le storie di due anime tormentate
“Addio fantasmi”: Affrontare il proprio passato o scappare
Nadia Terranova autrice di un romanzo nel quale affronta i fantasmi del suo essere isolana
LOT, l’America ferita, nel libro di Bryan Washington
In una serie di racconti un’analisi sulle diversità culturali nel conservatorismo USA
“L’Esule fiumana”, di Marilù Furnari e Martina Spalluto
È l’amore di un paese accogliente, Monreale, è l’amore di una madre, di una famiglia, è l’amore di un uomo e di una donna
“Cambiare l’acqua ai fiori”, un racconto semplice ma intenso della francese Valerie…
Trovare i contorni del proprio dolore, riconoscerne le vocali e consonanti, saperlo dosare per poter trovare nuova linfa
“LE TRANSIZIONI”, di Pajtim Statovci, la storia di una ricerca sull’essere umano
Le transizioni è un taglio intenso alla propria pelle, la sofferenza di attendere quando le cicatrici saranno tali, elaborare un passato fumoso ma indicativo per costruire un presente migliore
“Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi, un romanzo scorrevole nel quale si celebra il…
Quattro storie diverse, quattro personaggi femminili diversi, legate da un unico elemento: il rimpianto
“Nel contagio” di Paolo Giordano, scienza e cultura per leggere un momento di straordinaria…
Giordano non vuole esorcizzare la paura o il disagio, neanche minimizzare i rischi