navigazione Categoria
Cultura
“Nulla da leggere, ma molto da imparare”, a Monreale il workshop su Bruno Munari
Workshop dedicato alla realizzazione del libro illeggibile MN1 di Bruno Munari
Piana degli Albanesi, oggi celebrata la festa della Teofania
Rievocata la discesa dello Spirito Santo nel Giordano il giorno del battesimo di Cristo, nel rito della benedizione delle acque
Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, l’Ordine dei giornalisti della Sicilia li ricorda in un…
Franco Verruso e Giuseppe Li Causi premiati per il loro prezioso impegno nella ricostruzione e nella divulgazione della storia del cinema italiano
“Codici- Pagine d’Artista”, a Monreale il libro diviene oggetto d’arte
25 artisti propongono, attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, un’esperienza inedita del libro come strumento di cultura e dialogo
Fabbrica Museale del Caffè Morettino di Palermo, una “due giorni” dedicata alla cultura
Al Museo Morettino del caffè, come nel settecento nei Caffè letterari, la città di Palermo incontra la cultura
Al Museo del Caffè di Palermo presentazione del libro “PALERMO Gente Culture e Cucina”
Morettino: "La nostra fabbrica museale del caffè sito didattico ed esperienziale, megafono per la diffusione della cultura del caffè, luogo in cui l’impresa incontra la città, le sue istituzioni e varie espressioni letterarie, artistiche, e…
Le edicole votive di Monreale, un bene storico da preservare
Attraverso queste edicole possiamo leggere la storia, le superstizioni del popolo monrealese, è un patrimonio culturale di notevole valore
Nasce MOc – MOnreale Contemporanea, da un’idea di Ilaria Cascino, per fare emergere…
Sabato 17 dicembre, al complesso Guglielmo II, 23 artisti proporranno un loro inedito approccio al libro
Monreale “Città che legge”: Incontri su poesia e letteratura
A seguito dell'attribuzione del recente titolo di "Città che legge", il Comune di Monreale ha organizzato, tramite il progetto "Diverso Inverso - Poesie e Discordanze", una serie di incontri su poesia e letteratura, che si terranno nei mesi…
“Regine e re di Sicilia. Tra storia e fantasia, la fiaba”, anche Monreale partecipa al festival di…
Il Circolo di lettura monrealese ha scelto di leggere le fiabe di Giuseppe Pitrè nel dialetto siciliano del 1874