A quasi vent’anni dalla sua inaugurazione, lo storico ristorante monrealese Bricco e Bacco, rinomato per le sue specialità di carne in tutta la provincia e oltre, brinda per il successo della sua gemella londinese. “Bricco e Bacco, a Restaurant from Sicily” è da quasi due anni un ristorante apprezzato nella capitale inglese, in Charlotte Street. Un pezzo della cultura gastronomica monrealese in terra inglese che delizia il palato del pubblico britannico e internazionale con le specialità siciliane e i piatti di carne, vero cavallo di battaglia da anni della famiglia Sorrentino.
“Tutto è nato per caso nel 2019 – ci spiega Gianni Sorrentino – mentre ero in vacanza a Londra e mi ritrovai ad ammirare l’enorme potenziale di questa straordinaria e avanguardistica città, punto di incontro di culture, tradizioni, religioni, sapori. Intuì subito che avrei potuto realizzare qualcosa di bello, completamente incantato dalla magica atmosfera che pervade tutta la città. E così, a distanza di poco più di un anno, assieme al mio amico fraterno italo-londinese Roberto Bergamotti abbiamo aperto le saracinesche del nostro ristorante nella centralissima zona 1 di Londra. Oggi, a distanza di anni non certo facili per la congiuntura economica mondiale che tutti abbiamo vissuto e continuiamo a vivere, posso dire con orgoglio di essere estremamente soddisfatto e mi sorprendo spesso ad ammirare il ristorante dall’esterno e a sbirciare compiaciuto le foto dei miei antenati monrealesi riprodotte nelle vetrine.
“Volti di Monreale”, assegnati i riconoscimenti a 12 personalità, calendario in distribuzione
Il segreto del nostro successo anche all’estero, così come è stato per Monreale, è l’intensa passione per la cultura gastronomica siciliana, per i piatti tipici, sani ed equilibrati ma al tempo stesso propositivi di nuovi sapori e sperimentazioni. Amiamo la griglia e i prodotti della nostra terra a cui abbiniamo ottimi vini del territorio regionale, nazionale e internazionale. D’altronde la chiave è nell’essenza stessa della nostra cultura: essere siciliani significa amare la buona tavola, rispettare le antiche tradizioni ed appassionarsi del tempo trascorso mangiando. Mangiare per noi è un rito, è assaporare, è ispirarsi ai prodotti stagionali e ai cibi della migliore qualità, per una autentica esperienza sensoriale sicula”.