Segnala a Zazoom - Blog Directory

Al Museo del Caffè di Palermo presentazione del libro “PALERMO Gente Culture e Cucina”

Morettino: "La nostra fabbrica museale del caffè sito didattico ed esperienziale, megafono per la diffusione della cultura del caffè, luogo in cui l’impresa incontra la città, le sue istituzioni e varie espressioni letterarie, artistiche, e scientifiche"

Il Caffè Espresso Italiano come elemento rappresentativo dell’identità culturale del Paese che include valori immateriali quali la ritualità, la socialità, la solidarietà (basti pensare al caffè sospeso), l’inclusività, la tradizione, l’uguaglianza, l’identità, la creatività, la sostenibilità. Beni immateriali silenti ma evidenti, poiché dietro al caffè c’è l’incontro della città, delle nuove generazioni. 

Ed il caffè trova uno spazio importante all’interno del libro “PALERMO gente, culture e cucina”(curatrici Anna Russolillo e Sara Favarò, ediz. Assoc. Villaggio Letterario), che verrà presentato sabato 17, alle ore 16, presso il Museo italiano del caffè di Via Enzo Biagi, 3/5, di proprietà della ditta Morettino. Un evento promosso dalla Comunità Emblematica del Rito del Caffè Espresso di Palermo rappresentata da Arturo Morettino, fondatore del Museo.
Il testo, di oltre seicento pagine, è una raccolta antologica di sapienti scritti e immagini colorate di una Palermo spesso sconosciuta ai più. Nel titolo è espresso il senso del tutto. Una Palermo prismatica le cui correlazione tra storia, luoghi, tradizione, cultura, si rifrange in fasce di luce convergenti nel connubio di gente, culture e cucina che fa di Palermo una città unica al mondo.

“La nostra fabbrica museale del caffè – spiega Arturo Morettino – oltre che sito produttivo, didattico ed esperienziale è un megafono per la diffusione della cultura del caffè e non solo. È un luogo in cui l’impresa incontra la Città, le sue istituzioni e varie espressioni letterarie, artistiche, e scientifiche. È un piacere ospitare la presentazione del libro curato da Anna Russolillo e Sara Favarò con il contributo di tanti Palermitani illuminati. “PALERMO gente, culture e cucina” è un’opera unica e originale per conoscere, gustare e amare ancora di più la nostra città”.

E il libro dedica un capitolo di 8 pagine alla torrefazione Morettino, che ha creato un pregevole museo, primo nel suo genere in Italia, con migliaia di pezzi unici, che ripercorrono la storia del caffè nel mondo. La Fabbrica museale del caffè prevede un percorso che partendo dalle piantagioni arriva al consumo, con uno sguardo su tutti i posti del mondo dove l’oro nero è coltivato, apprezzato e gustato.

Ma la Morettino è stata negli anni protagonista di una serie di attività volte a diffondere la cultura del caffè e intorno al caffè, per ultimo con il sostegno alla candidatura dell’espresso a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco con questa dicitura: «Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli».

Il caffè, come bevanda o ingrediente per la preparazione di piatti, entra a pieno titolo nella cultura enogastronomica e antropologica palermitana. “Nella letteratura il caffè ha sempre svolto un ruolo di primo attore o viene coinvolto indirettamente. Tantissimi scrittori alimentano la propria creatività tramite il caffè, anche se non ne parlano”.

Per la presentazione del libro previsti gli interventi del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, del fondatore del Museo Arturo Morettino, Anna Russolillo e Sara Favarò, curatrici del testo, e di alcuni autori del libro: Gianni Giardina, Aldo Messina, Maria Oliveri, Francesca Spatafora, Lidia Tusa, Lucia Vincenti. Dopo la presentazione seguirà la degustazione sensoriale del caffè Morettino con dolcetti dei “Segreti del Chiostro”, realizzati secondo le antiche ricette dei monasteri di Palermo.

Durante l’accoglienza, i sommelier dell’azienda Morettino racconteranno l’identità del caffè, “perché solo riconoscendo l’identità di un prodotto se ne possono apprezzare caratteristiche e profili sensoriali”.

Un evento esperienziale, che verrà preceduto, venerdì 16, dalle 10,00 alle 13,00, dalla premiazione dei bambini dell’Istituto Sciascia che hanno collaborato al libro, sotto la sapiente guida dei loro insegnanti, coinvolgendo le loro famiglie per la ricerca di ricette e specialità palermitane di oggi e di ieri.

 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.