MONREALE – È stato eletto questa mattina il direttivo della Pro Loco. Ne faranno parte: Amelia Crisantino (presidente uscente), Maria Rosa Zummo, Giuseppe La Mantia, Maria Grazia Scognamiglio, Enzo Giaconia, Piero Faraci, Arianna Parisi, Alessia Badagliacca, Luciano Tusa.
A breve si procederà alla nomina del presidente e verranno assegnati gli altri incarichi interni all’associazione.
A poco più di due anni e mezzo di distanza dalla prima nomina quale presidente dell’associazione monrealese (era il novembre del 2019) della Prof. Ssa Crisantino, la Pro Loco ha messo in cantiere una serie di iniziative di alto livello, tutte finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale monrealese. Iniziative condotte in collaborazione con le istituzioni monrealesi e non solo, e che hanno anche avuto il merito di riuscire in un intento non sempre scontato, quello di creare sinergia tra le varie associazioni presenti a Monreale.
E sono tanti gli eventi e i progetti culturali di questi anni che portano la firma o che hanno ricevuto un forte contributo da parte della Pro Loco. Tra questi ricordiamo “Le Vie dei Tesori”, il Patto per la Lettura, i video su Antonio Veneziano e Rosalia Novelli, “La Storia a chilometro Zero” con la visita guidata del Chiostro di Monreale, ed ancora il “Cammino dei Mille”, la festa della musica, il riconoscimento Slow Food al “cardu vruricatu” di Pioppo, la presentazione di libri.
Nel marzo di quest’anno la Crisantino è stata nominata consulente del sindaco Alberto Arcidiacono con il compito di occuparsi della promozione di attività culturali e relative alla storia siciliana. Un ulteriore riconoscimento delle sue competenze.