Segnala a Zazoom - Blog Directory

Casa Cultura, dal 5 al 29 maggio un cartellone ricco di eventi

Monreale, 30 aprile 2018 – Si aprirà giorno 5 maggio alle ore 18,00 a Casa Cultura con la performance teatrale dal titolo “La mia vita vorrei scriverla cantando”, il calendario delle manifestazioni culturali del mese di maggio, organizzate dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Piero Capizzi e curate dagli assessori alla Pubblica Istruzione Paola Naimi e alla Cultura Giuseppe Cangemi, con il supporto del regista Giuseppe Moschella, che si occupa della realizzazione eventi.

«La mia vita vorrei scriverla cantando; ma ho la chitarra scordata e la voce catarrosa: sarebbe una suonata ai sordi…». Con queste parole nel 1968 Ignazio Buttitta apriva una delle sue più celebri raccolte, La paglia bruciata. Queste stesse parole apriranno lo spettacolo musicale in cui voci tutt’altro che catarrose e chitarre ben più che accordate daranno ai testi del poeta di Bagheria nuovi canali su cui scivolare e giungere in maniera diretta e penetrante nelle orecchie e nell’animo dello spettatore. Ideato e diretto dal cantastorie Paolo Zarcone e dal chitarrista Francesco Maria Martorana, lo spettacolo viene riproposto a sette anni dal suo debutto in una nuova veste teatrale che vede sul palcoscenico, al fianco dei due artisti, la voce narrante di Roberto Ardizzone e quella cantante di Alessia Di Maria. Dai testi resi celebri dalla voce di Rosa Balistreri (comeLi pirati a Palermo La Sicilia ha vi un patruni) a quelli composti per Ciccio Busacca (come Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali Lu trenu di lu suli) a quelli messi in musica e interpretati dallo stesso Zarcone (come L’omu e la naturalLamentu d’una matri): il tutto impreziosito dai magistrali arrangiamenti alle chitarre di Martorana e dalla scenografia composta dai cartelloni illustrati da cantastorie.

Nei giorni 7, 8, 14, 21, 22, 28, 29 maggio – Passeggiando per Monreale – un modo per ricordare, passeggiando, la storia, la tradizione e la ricca cultura di Monreale. Giorno 8 alle ore 9,00 (con replica il 23 e il 24), dato il consenso positivo che ha ottenuto il mese scorso, si ripete con altre scuole del territorio di Monreale, il laboratorio sulla lettura “Leggere bene…fa bene” curato sempre da Giuseppe Moschella. Sempre giorno alle ore 16,30 presentazione del Libro di Mario Calivà “Portella della Ginestra 1 maggio 1947″, l’evento è organizzato dall’AUSER, Circolo di Monreale “Biagio Giordano”, dall’Associazione antiracket “Liberi di Lavorare” e dall’Associazione ARCI LINK di Monreale (giovani che di recente si sono costituiti in Associazione). I rispettivi Presidenti sono: Luigi Mazzola, Biagio Cigno e Toni Renda. Parteciperà all’incontro anche l’Editore Ottavio Navarra che con la sua casa editrice è impegnato nella pubblicazione di fatti, eventi ed altro relativi al movimento sindacale, ai fenomeni dell’antimafia e soprattutto al recupero ed al ricordo di quei personaggi, politici e sindacali vittime della mafia.

Giorno 9, “Peppino…dopo 40 anni” – in occasione dell’anniversario della morte di Peppino Impastato, avvenuta 40 anni fa e precisamente il 9 maggio 1978, si tornerà a proiettare a casa Cultura il film “I Cento passi” per la regia Marco Tullio Giordana.

Giorno 10 ci sarà la simpatica iniziativa “Merendiamo libri – dolce lettura” alle ore 16,30 – un modo particolare e “dolce” per avvicinare i bimbi alla lettura. Infatti i giovani utenti troveranno sul tavolo lettura un libro e un dolcetto a testa.

Il 17, il 21e il 22 maggio continuano di mattina le visite guidate, curate dallo staff di Casa Cultura, alla biblioteca comunale denominate “Indovina chi viene in biblioteca?”. Il 18 alle ore 17,00 “Scambiamoci un libro – barattare libri” tutti potranno amichevolmente “barattare” un libro con un’altra persona a vantaggio di una sana cultura. 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.