Segnala a Zazoom - Blog Directory

Palazzo Abatellis, in mostra il ritratto di Ludovico Ariosto, appartenente alla Biblioteca “Ludovico II De Torres” del Seminario Arcivescovile di Monreale

Palermo, 27 novembre 2017 – Sarà il ritratto di Ludovico Ariosto, appartenente alla Biblioteca “Ludovico II De Torres” del Seminario Arcivescovile di Monreale, ad aprire mercoledì 29 novembre alle ore 17 presso la Galleria Regionale Palazzo Abatellis l’inaugurazione della mostra “L’eroico e il meraviglioso. Le donne i cavallier l’arme….in Sicilia. Un mondo di immagini nel quinto centenario dell’ Orlando Furioso”.

Il progetto rientra nell’ambito delle celebrazioni che hanno preso avvio per il quinto centenario della prima edizione dell’Orlando Furioso del 1516, cui il Polo Museale Galleria di Palazzo Abatellis aderisce in collaborazione con l’Università di Palermo.

La mostra, che  si terrà nella sala del sottocoro dell’ala quattrocentesca della Galleria,  sarà  dedicata alla fortuna dell’Orlando Furioso e dei poemi cavallereschi con l’esposizione di numerose opere appartenenti alle raccolte di Palazzo Abatellis solitamente non visibili o depositate presso altre sedi ed alcuni qualificati prestiti provenienti da collezioni private, biblioteche e altri siti museali siciliani, con un riferimento all’editoria, a dimostrazione della profonda incidenza in Sicilia della cultura letteraria e iconografica derivata dal Furioso nella produzione artistica e architettonica dal XVI al XIX secolo.

Sarà presente una selezione stringente di opere, in tutto circa quaranta, concentrate in sezioni: il collezionismo seicentesco, le architetture di fantasia, la ripresa fra Otto e Novecento.

Hanno aderito, con significativi prestiti di opere, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo e la Curia Arcivescovile di Monreale. E sarà proprio il ritratto olio su tela (XVI sec.) di LUDOVICO ARIOSTO, appartenente alla quadreria di uomini illustri della Biblioteca “Ludovico II De Torres” del Seminario Arcivescovile di Monreale, ad aprire la mostra.

Nel 1591 il cardinale fondatore trasferì da Roma a Monreale insieme ai suoi libri anche una ricchissima quadreria, di cui oggi si conservano 168 ritratti (papi, santi, cardinali, filosofi, pensatori, condottieri, re, ecc). Anonimo rimane ancora l’autore dei ritratti, sebbene il modello di riferimento sia da ascrivere ad un circolo di cardinali e intellettuali del XVI sec. che nello stesso periodo abbellirono le loro biblioteche con i volti degli uomini illustri.

La mostra sarà visitabile dal martedi al venerdì 9.00- 18.30, 

sabato, domenica e festivi 9.00 -13.00.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.