Si è tenuta oggi pomeriggio, 28 ottobre 2022, alle 17.30 nell’aula consiliare del Comune di Altofonte la presentazione del progetto Coltiviamo Partecipazione.
L’iniziativa è cofinanziata dal Dipartimento per le politiche giovanili e dal servizio civile universale. Il progetto è realizzato dal Comune di Altofonte con Associazione di Promozione Sociale Ecco, Associazione New Colour, Circolo Legambiente Mesogeo, New Horizons.
L’obiettivo è quello di favorire il protagonismo dei giovani parchitani tra 16 e 35 anni attraverso azioni di valorizzazione del territorio e del patrimonio naturale locale. La sede principale delle attività sarà il Mulino di Sotto (ex Vallonaccio), attualmente affidato all’associazione New Colour.
Le attività, totalmente gratuite, che si svilupperanno almeno sino a maggio 2023 prevedono: un percorso di animazione territoriale, cittadinanza attiva e promozione del volontariato; un centro di biodiversità vegetale con sede al Mulino; un corso di avvio per guide del Parco del Mulino e della Valle dell’Oreto; iniziative di valorizzazione del tessuto sentieristico; un campo di volontariato internazionale per contribuire alla riqualificazione delle aree di intervento.

Per il Sindaco di Altofonte, Angelina De Luca: “Questa iniziativa rappresenta l’occasione per dare valore al protagonismo dei giovani e favorire il loro impegno nello sviluppo sociale, culturale ed economico della nostra Altofonte”. Le iniziative si svilupperanno in sinergie con tutte le realtà civiche della cittadina e con la Consulta Giovanile.
“Coltiviamo Partecipazione rappresenterà, con il suo calendario ricco di eventi che spaziano dallo sport, alle escursioni e alla valorizzazione del territorio, l’occasione per ravvivare il tessuto culturale e sociale promosso dai giovani parchitani” – afferma Vitaliano Catanese, assessore alla cultura e alle realtà associative.
Soddisfazioni anche da parte del presidente dell’associazione giovanile territoriale New Colour, Nando Bentivegna: “il progetto farà diventare lo spazio comunale da loro gestito e negli anni valorizzato, il Mulino di Sotto, un punto di riferimento per i giovani di Altofonte”.
Francesco Liotti Presidente del Circolo Legambiente Mesogeo ricorda l’impegno della sua associazione nella valorizzazione della Valle dell’Oreto, del suo fiume e affluenti, che sarà favorito dalle azioni da loro promosse nell’ambito di Coltiviamo Partecipazione, ovvero la formazione dei giovani sulla conoscenza del territorio e la sua riqualificazione con un corso di avvio per guide escursionistiche e la creazione di un Centro di biodiversità vegetale per rinaturare le aree della Valle dell’Oreto.