Segnala a Zazoom - Blog Directory

Posso usare il dolcificante al posto dello zucchero? La risposta della dietista

Una domanda che mi viene posta spesso dai pazienti è “posso usare il dolcificante al posto dello zucchero?” e la mia risposta è sempre la stessa: PERCHE’?

Ma partiamo dal principio:  cos’è un dolcificante? Dal punto di vista legislativo è un prodotto utilizzato per conferire un sapore dolce ad un alimento o ad una bevanda. Si dividono in naturali ed artificiali. I dolcificanti naturali sono anche definiti calorici, perché contengono appunto delle calorie, a differenza di quelli artificiali. 

I primi vengono estratti dalle piante, i secondi sono di origine chimica.

Sono dolcificanti naturali il glucosio, il fruttosio e il saccarosio, comunemente conosciuto come zucchero bianco.

I dolcificanti artificiali si contraddistinguono per il loro potere calorico minimo o assente ed un altissimo potere dolcificante e sono saccarina, aspartame, ciclammati, sucralosio, ecc. 

I dolcificanti naturali, se consumati in eccesso, causano aumento di peso, aumentano la glicemia e l’insulinemia.

I dolcificanti naturali, se consumati in eccesso, causano aumento di peso, aumentano la glicemia e l’insulinemia

Per quanto riguarda i dolcificanti artificiali è stato dimostrato che, nonostante siano acalorici, il consumo cronico genera delle alterazioni fisiologiche che vanno a variare la tolleranza al glucosio, la regolazione di fame e sazietà e la microflora batterica (il microbiota), diminuendo le specie favorevoli al benessere a favore di quelle “meno buone”.

Il consumo cronico dei dolcificanti artificiali genera delle alterazioni fisiologiche

I dolcificanti artificiali sono approvati e considerati sicuri nell’Unione Europea. Tuttavia, il fatto che siano sicuri non significa che siano raccomandati: non vi è nessuna prova del fatto che sostituire lo zucchero con il dolcificante sia benefico per la nostra salute.

Quando faccio educazione alimentare ai miei pazienti spiego l’importanza di apprezzare i sapori “reali” degli alimenti: non si può conoscere l’essenza del caffè se lo beviamo con l’aggiunta di zucchero o dolcificante.

Non vi è nessuna prova del fatto che sostituire lo zucchero con il dolcificante sia benefico per la nostra salute.

All’interno di un regime alimentare sano, si è liberi di mangiare un dolce scegliendo di prepararlo con dolcificante o zucchero indifferentemente e in serenità.

L’importante è rendersi conto che sia lo zucchero che il dolcificante sono dannosi per la nostra salute quando usati quotidianamente, che lo zucchero non è il male assoluto e che il dolcificante non è migliore dello zucchero!

Spesso ci lasciamo ingannare dalla ricetta “fit” dell’amica o del personal trainer: il fatto che ci sia il dolcificante al posto dello zucchero non la rende automaticamente “fit” o light (e spesso non ha nemmeno un buon sapore!).

Quanto è importante apprezzare i sapori “reali” degli alimenti

Io mi concedo regolarmente un dolce e se lo preparo in casa uso lo zucchero, dimezzo la dose suggerita (per gusto personale) e mi godo il momento senza alcun senso di colpa!

Loriana Caruso – dietista

Loriana Caruso – dietista – https://www.facebook.com/loriana.dietista/

 

LEGGI ANCHE: 

Oggi sfatiamo il mito “la frutta si mangia lontano dai pasti”!

Yogurt, una scelta ardua, quale scegliere?

Il cibo, le emozioni e la quarantena!

Colazione con i pancakes si può (con i dovuti accorgimenti), i consigli della dietista

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.