PIOPPO (MONREALE) – Nei giorni 5, 6 e 7 dicembre, alle ore 11.00, l’I.C.S. Margherita di Navarra ospiterà un concerto. La “Cavalleria Rusticana”, direttore artistico Alberto Profeta, verrà eseguita dal coro della N.P.S di Palermo della Polizia di Stato. Lo spettacolo, che affronta il tema della violenza e del bullismo, è stato realizzato con la collaborazione dell’associazione CON.VI.VI l’Autismo, patrocinato dal Comune di Monreale e dalla Questura di Palermo.
“Ci si è resi conto che il linguaggio del teatro è un mezzo per affrontare qualsiasi tema – dichiara il tenore e direttore artistico della Corale N.P.S della Polizia di Stato. È un’iniziativa volta a far conoscere l’opera lirica ai giovani, ma soprattutto per sensibilizzarli verso diversi fenomeni sociali. Attraverso le scene che trattano di violenza, come quella tra Turiddu e Santuzza (scena molto violenta) e quella tra Turiddu ed Alfio (scena che porterà alla morte di Turiddu), mostreremo cosa significa la violenza. Nella scena finale, Turiddu ed Alfio dialogano, ma continueranno a litigare fuori. Ciò accede nella vita reale. Oltretutto, faremo delle scene di bullismo insieme ai ragazzi”.
“Lo scopo è quello di raccogliere dei fondi per acquistare un pulmino – aggiunge Profeta -, che verrà donato all’associazione CON.VI.VI l’Autismo”.
Commenti positivi anche da Loredana Chiamone, a presidente dell’associazione CON.VI.VI l’Autismo: “Il pulmino servirà a dare la possibilità a quei genitori che lavorano e che non possiedono un mezzo proprio per portare in giro i propri figli.
L’obiettivo è di garantire l’autonomia e favorire l’inclusione e la coesione tra ragazzi, che potranno partecipare a diversi progetti, sia a Monreale che a Palermo”.
“La Polizia di Stato ha organizzato grazie anche al tenore Profeta un concerto che mira a sensibilizzare i ragazzi sul bullismo e sul cyberbullismo – spiega Loredana -. La scuola e la famiglia hanno il compito di affrontare questi argomenti affinché i ragazzi più fragili possano essere inclusi.
Ognuno nella sua diversità è unico. Ogni ragazzo ha il proprio carattere, la propria indole, le proprie caratteristiche, le proprie capacità che non sono equiparabili a quelle di nessun altro di loro”.
Inoltre, giorno 15 gennaio si terrà un altro concerto presso la Cattedrale di Palermo che vedrà presente l’amministrazione di Monreale.
SOLISTI
Lola: Eleonora Coste
Santuzza: Giulia Di Girolamo
Turiddu: Antonio Coste
Alfio: Davide Sciacchitano
Coro della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Direttore artistico: Alberto Profeta