Segnala a Zazoom - Blog Directory

Vie dei Tesori: inserite Fontana Lupo, Fiume Sant’Elia e due tappe del “Cammino dei Mille”

Grazie alle Pro Loco di Monreale e di Altofonte e al Comitato Pioppo Comune sarà possibile conoscere alcuni “luoghi del cuore” nascosti

Due giorni, l’8 e il 22 ottobre dedicati a scoprire due tappe del “Cammino dei Mille”, quelle di San Martino delle Scale, una giornata, sabato 1 ottobre, dedicata alla visita di 3 ore della Risorgiva Fontana Lupo, nel territorio di Monreale, ed ancora passeggiata al Fiume Sant’Elia a Pioppo.

Sono queste le iniziative proposte dalle Pro Loco di Monreale e di Altofonte e dal Comitato Pioppo Comune e accolte dall’associazione che si occupa di fare conoscere alcuni “Tesori” poco noti. “Luoghi del cuore” nascosti, che possono essere goduti attraverso guide in grado di trasferire conoscenze geografiche, storiche, artistiche, ambientali. 

La visita alla Fontana del Lupo è stata resa possibile grazie al lavoro svolto da Luciano Tusa (Pro Loco Monreale) e Giuseppe Castellese (Pro Loco Altofonte), che hanno pulito e reso praticabili i vecchi sentieri.

La passeggiata, della durata di tre ore, è consigliata a persone esperte di escursionismo.

Da quando è attivo il sito delle Vie dei Tesori le prenotazioni per questa escursione sono quasi al completo.

La risorgiva di Fontana Lupo, le Pro loco di Monreale e Altofonte impegnate a proteggerla

Dura anche circa tre ore la passeggiata proposta dal Comitato Pioppo Comune lungo il sentiero del fiume Sant’Elia. Con la guida di Rosario Favitta e del Comitato Pioppo Comune i visitatori faranno una passeggiata di tipo escursionistico con discesa al fondovalle e numerosi guadi del torrente. Lungo questo percorso, adatto a persone esperte di escursionismo, si osserverà l’ambiente umido del Fiume Sant’Elia, alto corso torrentizio del Fiume Oreto, ricco di rapide e piccole, ma pittoresche cascate. 

L’escursione lungo le tappe 1 e 2 del neonato Cammino dei Mille, proposta dalla Pro Loco di Monreale, ha inizio proprio dalla piazza di San Martino delle Scale e fin da subito in salita, attraversando Valle Lupa, giunge a Portella Rena; qui costeggiando la Valle Cuba si salirà fino al Monumento di Rosolino Pilo; a questo punto scollinando verso la Neviera, si chiuderà l’anello e in discesa su Costa Neviera si rientrerà a San Martino. Paesaggi e panorami continuamente variabili saranno la vera sorpresa di questa esperienza immersa in una natura inaspettata.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.