MONREALE – Si è tenuto ieri, 11 novembre 2021, alle ore 16:30, il seminario presso l’associazione culturale ASCA di Monreale, tenuto dal dottor Giovanni Ferraro, psicologo e psicoterapeuta, dal titolo “Riflessioni sulle conseguenze psicologiche del Covid-19.”
L’incontro, introdotto dal presidente dell’ASCA Antonino Terzo, ha avuto la finalità di delineare un excursus sulle fasi che hanno caratterizzato la pandemia, focalizzando l’attenzione sulle implicazioni psicorelazionali e sui relativi vissuti emotivi.
Il seminario, che riapre il ciclo di incontri culturali organizzati dall’associazione Asca, si è focalizzato inizialmente sui vissuti psicologici, quali ansia, depressione, rabbia e frustrazione, associati alla condizione pandemica e alle restrizioni protettive, per poi occuparsi delle fasce sociali maggiormente colpite sul piano psicologico ed adattivo; più nello specifico l’attenzione si è posta sulle categorie anziani, adolescenti e soggetti fragili, soffermandosi in particolare sulle ricadute sul piano del comportamento individuale, gruppale e comunitario. A tal fine sono stati delineati i fenomeni psicosomatici, le risse giovanili e le sindromi post traumatiche quali tentativi adattivi disfunzionali seppur inevitabili.
L’incontro ha suscitato particolare interesse sui soci partecipanti che hanno preso parte al momento con particolare motivazione; il dott. Ferraro ha altresì affrontato questioni inerenti il concetto di resilienza e di consapevolezza del rischio reale, soffermandosi sui recenti fenomeni sociali negazionisti, evidenziando come, al contrario, una maggiore consapevolezza predisponga ad un atteggiamento di mutua protezione collettiva e piena responsabilità.
Di particolare interesse il tema della vaccinazione quale strategia di fronteggiamento del rischio derivante dall’esposizione al contagio, nonché della necessità di promuovere la salvaguardia delle occasioni di socialità in piena sicurezza.
Emerge inoltre la necessità di aderire a modalità informative che tengano conto di fonti sempre più attendibili nella loro scientificità e veridicità, al fine di filtrare fake news che possono essere fuorvianti rispetto ad una conoscenza adeguata del fenomeno Covid- 19.
L’aiuto derivante da nuove terapie e da approcci medici sempre più efficaci, aggiunti alle attuali strategie di prevenzione quali distanziamento, mascherine, igiene e vaccinazione, si configurano quali elementi indispensabili per la ripresa di una quotidianità all’insegna della sicurezza e della graduale uscita dalla condizione di emergenza pandemica.