Segnala a Zazoom - Blog Directory

Piana, oltre 55 mila euro dal Gal per un progetto culturale

Da realizzare itinerari culturali, percorsi storico-naturalistici e trekking urbano, verranno collegati il Parco Archeologico di Monte Jato, l’Antiquarium Case d'Alìa e il sito dei ruderi della chiesa dei SS.Cosmo e Damiano

PIANA DEGLI ALBANESI – Ottima notizia per la cittadinanza. È stato finanziato un progetto culturale dal GAL (Gruppi di azione locale) per un importo pari a € 55.242,88 per la realizzazione di un centro di informazione e accoglienza turistica presso i locali di Palazzo Manzone.

Nel progetto è inclusa anche la realizzazione di un centro culturale con potenziamento dell’informazione turistica, creazione e valorizzazione di un percorso culturale con la Cooperarazione e collaborazione tra le varie Associazioni presenti nel territorio.

Gli interventi sono finalizzati alla creazione di un sistema integrato di valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale, in linea con gli obbiettivi e la strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo “Vivere Mediterraneo”, attraverso la creazione di un itinerario storico-culturale, inserito nel contesto degli itinerari naturalistici e del turismo dei cammini, sviluppato nei territori di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, e il miglioramento dei servizi di fruizione, promozione e informazione turistica. 

Tramite il progetto si intende sviluppare, promuovere e valorizzare attività di animazione e fruizione del territorio attraverso molteplici iniziative che si caratterizzano per i legami con la cultura, il paesaggio, l’enogastronomia e i prodotti agroalimentari, la storia, l’architettura, gli aspetti sociali e ambientali del territorio, al fine di assicurare idonea valorizzazione dell’ambiente e delle forme di turismo ecosostenibili. 

Gli interventi da realizzare saranno un itinerario culturale e trekking urbano e una serie di tabelloni informativi del sistema delle aree protette: “Monte Jato-Kumeta-Maganoce”, “Serre della Pizzuta-Carpineto-Moarda”, e “Lago di Piana”. Inoltre, grazie a una collaborazione con la Proloco di San Giuseppe Jato e San Cipirello, saranno valorizzate le peculiarità del comprensorio attraverso il collegamento dell’itinerario storico-culturale di Piana con i percorsi storico-naturalistici già esistenti verso il Parco Archeologico di Monte Jato, l’Antiquarium Case d’Alìa e il sito dei ruderi della chiesa dei SS.Cosmo e Damiano. 

Saranno anche potenziati i mezzi di informazione con un sito in cui verranno indicati gli itinerari e le informazioni relative all’ambito culturale e naturalistico.

Il Sindaco Rosario Petta ha dichiarato che: “Il progetto, nato e portato a termine, grazie alla perfetta sinergia tra la nostra Amministrazione Comunale, l’Associazione Proloco Piana e un team di tecnici locali, dona ampio respiro ad un obiettivo perseguito sulla scia della riqualificazione del nostro centro storico e la creazione di un punto informativo come nodo centrale del percorso turistico che mira ad innovazione e promozione, tradizione e cultura. Non possiamo che ringraziare l’Associazione Proloco con il Presidente Giorgio Cuccia, i tecnici locali, gli ingegneri Lascari, Plescia e Schirò e chi ha creduto fortemente in questa iniziativa, dimostrando che fare rete e condividere idee, competenze, informazioni e professionalità non può che far bene alla nostra comunità e apportare risultati positivi e godibili per l’intera cittadinanza”.

Il Presidente della Proloco di Piana degli Albanesi, Giorgio Cuccia, ha dichiarato che il progetto è molto ambizioso e che “per la prima volta un gruppo di giovani ingegneri arbëreshë mi hanno proposto alcuni itinerari turistici, culturali e naturalistici che partono da Monte Jato grazie alla collaborazione della Pro Jato di San Cipirello e San Giuseppe attraverso una rete informativa, un sito internet e una segnaletica che indicherà una serie di percorsi anche all’interno del nostro paese, necessari a far conoscere le nostre chiese e musei, sia quello antropologico che quello delle icone e dei paramenti bizantini, nei locali che il Comune di Piana ha concesso. Sarà creato anche un ufficio informazioni e accoglienza turistica. Un progetto importante per Piana e tutti i potenziali visitatori. Stiamo cercando di rivalutare il centro storico. Mi auguro che al termine di questa pandemia possiamo ricominciare a fare qualcosa di bello per la nostra comunità”. 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.