Venerdì 16 dicembre alle ore 10 si terrà l’inaugurazione della “Panchina per la Pace”, in via Venero n.30 davanti la sede del Parlamento della Legalità Internazionale. La panchina è stata realizzata dal maestro Giuseppe Cortese. Alla cerimonia sarà presente Salvatore Attanasio, padre di Luca, l’ambasciatore italiano ucciso nel febbraio 2022 nella Repubblica Democratica del Congo. A fare gli onori di casa, il professore Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità insieme al vicepresidente Salvatore Sardisco.
Attesi tanti studenti. Da Bronte (all’interno dell’ISSC “Ignazio Capizzi” è stata inaugurata l’Ambasciata della Non violenza e della Libertà), dall’Istituto Comprensivo Statale di Cerda dove tra l’altro ha sede l’”Ambasciata della Musica”. Giungeranno anche i giovani del Parlamento della Legalità Internazionale Multietnico insieme agli studenti del Liceo Artistico Statale di piazza Turba “V. Ragusa” accompagnati dal dirigente scolastico Sergio Picciurro da anni al fianco del Parlamento nel sostenere le iniziative culturali sul territorio e nella scuola. Anche le scuole del comprensorio di Monreale e gli alunni dell’Istituto Comprensivo che ha sede a Pioppo hanno risposto all’invito.
Parteciperanno all’evento anche diversi prima cittadini. Il sindaco di Palermo, Lagalla, i sindaci di Piana degli Albanesi, San Cipirello, Camporeale, Belmonte Mezzagno, ma anche provenienti dall’agrigentino e da Ravanusa. Prevista la partecipazione dell’on. Castiglione, deputato nazionale eletto nelle file di “Azione” e attuale capogruppo della Commissione Agricoltura a Montecitorio e amico del “Parlamento della Legalità Internazionale”.
Le vere personalità saranno i giovani, gli studenti impegnati nel corso dei mesi in attività che promuovono e diffondo i valori di legalità e culturali nel rispetto del prossimo. Una crescita affinchè ognuno renda il mondo un luogo migliore dove vivere nella speranza che cessino le guerre. Questa giornata sarà un Inno alla Cultura e alla Pace. Ci sarà anche un momento di confronto e dialogo e anche musicale. Animeranno il momento di riflessione i componenti della Comunità “Le Cinque Pietre” con Padre Giovanni, sacerdote con spirito missionario.
Il presidente della Camera dei Deputati ha inviato una targa di apprezzamento per la manifestazione culturale di venerdì 16 dicembre.