Segnala a Zazoom - Blog Directory

Monreale, Natale 2022, il programma completo dei festeggiamenti

Monreale, presentato il programma natalizio 2022 "In tempore navitatis domini". Ecco il programma degli eventi natalizi che si svolgeranno a Monreale e Frazioni.

Oggi, presso il salone di Casa Cultura Santa Caterina, l’amministrazione comunale monrealese ha presentato il ricco programma natalizio di questo 2022. A presiedere l’incontro vi erano il Sindaco Alberto Arcidiacono, l’assessore Letizia Sardisco, l’assessore Giuseppe Di Verde e il Maestro Giovanni Vaglica, incaricato della direzione artistica del cartellone. Presenti erano altresì il Comandante della Polizia Municipale Luigi Marulli e il Maresciallo dei Carabinieri Antonio La Rocca, ai quali sono state rivolte parole di ringraziamento, da parte dell’amministrazione, per l’impegno che li vedrà coinvolti nella gestione degli eventi, in particolar modo di quelli urbani.

“Il programma di quest’anno è molto vasto e speriamo che tutti si possano sentire rappresentati”

Gli eventi si svolgeranno lungo tutto il mese di dicembre, a partire dal concerto del pianista Matteo Pierro, tenutosi ieri, lunedì 5 dicembre, fino al giorno della befana, il 6 gennaio.

Gli eventi in programma sono molti e vi saranno numerosi concerti, tra cui quello della nota cantante soul Daria Biancardi, del trio Parisi, Broggini e Gautschi, di Ludovica Franco, di Carmen Sottile, della Massimo Youth Orchestra, del Coro Kemonia e di molti altri.

Anche le vie della Città diventeranno il palcoscenico di varie esibizioni, come quella della Banda Musicale Guglielmo II, dei Fiati della Normanna, della Big Band Etno Folk, dei Ciaramiddari, della sfilata natalizia di cavalli ecc…

Inoltre, per i più piccoli verranno dedicate diverse rappresentazioni teatrali, quali lo spettacolo ludico che avrà luogo a Piazza Guglielmo II, le animazioni per bambini con canti e balli lungo le vie cittadine, la recita per bambini con l’associazione Balliamo Insieme presso l’I.C.S. Margherita di Navarra ed altro ancora.

Nella giornata di giovedì 22 dicembre, invece, verrà proposto l’evento di Animazione e giochi dell’associazione Con.Vivi l’Autismo.

Tra le diverse performance di pianisti, concertisti gospel, gruppi folcloristici e rappresentazioni teatrali, non mancherà certamente il tradizionale presepe natalizio realizzato dall’associazione TE.M.A. all’interno del Collegio di Maria.

Teatro principale sarà Monreale, ma le varie rappresentazioni avranno luogo anche a Pioppo, a Villaciambra e a San Martino delle Scale.

Ad illustrare il programma è intervenuto il direttore artistico della rassegna Giovanni Vaglica. In programma recital musicali, bande per le vie della città, fiere di Natale, spettacoli per bambini, casette di BABBO Natale, ciaramiddari , presepe vivente e tanti altri eventi . Non è mancata la collaborazione dell’Arcidiocesi e dell’Abbazia di San Martino, insieme ad enti e associazioni. “Il periodo delle festività – ha detto il sindaco Alberto Arcidiacono nel suo messaggio augurale alla città- rappresenta per il territorio un momento importante dell’anno, ove riaffiorano i valori forti che il Natale rappresenta: l’accoglienza, la generosità e il senso di comunità e d appartenenza; sentimenti che dall’Immacolata alll’Epifania emergono ogni giorno anche nei gesti istituzionali”.

“In occasione delle festività natalizie – si legge nella presentazione dell’assessore al Turismo e spettacolo Geppino Pupella – è stata realizzata un’edizione speciale denominata “In Tempore Nativitatis Domine”, una serie di iniziative culturali in luoghi da scoprire e riscoprire, un’occasione che dà ai cittadini monrealesi la possibilità di riappropriarsi di questi siti e creare, al tempo stesso, momenti di sana aggregazione”.

”Il regalo piu’ bello di questo Natale- ha aggiunto il maestro Giovanni Vaglica- è stato l’arrivo del nuovo pianoforte di proprietà del Comune di Monreale che si prefigura come importante strumento di educazione e di trasmissione della cultura. In questo cartellone abbiamo rispettato la tradizione e nello stesso tempo introdotto elementi di novità”.

L’assessore Letizia Sardisco ringraziando il direttore artistico Vaglica si è complimentata per avere dato spazio agli eventi musicali ed ha ribadito la volontà di valorizzare i siti culturali e molti eventi per bambini. Una iniziativa particolare è stata l’idea di realizzare un grande albero in mosaico dorato situato dinanzi al Duomo, ideato dal professore Renato Messina con la collaborazione di Roberto Renda che ha collaborato nella fase definitiva
della installazione delle tavolette di legno con diverse tonalità di oro. In tutto sono 1172 tessere, in riferimento all’anno in cui è stato costruito il Duomo di Monreale.

Presente l’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Di Verde che ha attivato gli uffici per dare supporto per viabilità e protezione civile.

 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.