Segnala a Zazoom - Blog Directory

Monreale, una tre giorni per ricordare il Cav. Comm. Angelo Scalici

Una tavola rotonda e l'intitolazione della sezione dei Combattenti al Cav. Comm. Angelo Scalici

Si terrà a Monreale una tre giorni dedicata al ricordo del Cav. Comm. Angelo Scalici in occasione del centenario della sua nascita. 

Nato a Monreale nel 1922, Angelo Scalici visse nel quartiere del Pozzillo, sotto la guida di Padre Pitti che operava nella vicina chiesa di S. Antonino e della Cattedrale; frequentò le scuole monrealesi dedicandosi agli studi matematici-contabili. Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale partì per il Friuli, a Udine, come maresciallo del Real esercito: tornò a Monreale solo al termine della guerra, portandone addosso i segni. 

A monreale svolse attività di libero professionista come consulente amministrativo del principe Spatafora ma, contemporaneamente, cominciò ad occuparsi delle attività socio-culturali che contraddistingueranno il suo tratto politico: testimonianza dei valori cristiani, diffusione del senso della Patria e del dovere, attenzione e rispetto della Terra come generatrice della Vita. 

Fu molto attivo nel movimento dell’Azione Cattolica.

Già dal 1947 aveva collaborato con alcuni Commissari del Comune (1947/49 Mammina; 1950/52 Di Cristina), mostrando interesse attivo  verso il mondo politico-amministrativo.

Il 27 maggio 1956, in occasione della competizione elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione comunale di Monreale, Angelo Scalici venne eletto Consigliere nelle liste della Democrazia Cristiana; iniziava, così, un’avventura politico-amministrativa che lo avrebbe visto presente nelle Istituzioni monrealesi ininterrottamente sino al 1974.

Nel 1956 venne eletto Assessore con delega alla Polizia Municipale, Sport, Turismo, Nettezza urbana, Ville; ricoprirà la carica di Assessore anche successivamente, per ogni mandato da Consigliere e con i sindaci: Pietro La Commare, Giovanni Corrado Bordonali, Benedetto Li Calsi, Emanuale Ferraro, Lorenzo Bertolino.

Sono gli anni del dopo-guerra e l’Amministrazione era impegnata a modernizzare il Paese, realizzare la rete idrica e fognaria, costruire le scuole, rilanciare il Turismo e l’immagine culturale della Città: ecco che nasceva La Settimana di Musica Sacra, il Chiostro d’Oro, la partecipazione al Campanile Sera, tutte manifestazioni che ancora oggi evochiamo alla nostra memoria. Di questo processo il Cav. Comm. Angelo Scalici fu protagonista; il periodico di allora Monreale Nostra lo definiva bravo e volenteroso assessore al Turismo, che riusciva a risolvere i problemi che si presentavano. Il Capo dello Stato Gronchi nel novembre del 1957 lo insignisce della Croce al merito della Repubblica, come Presidente dell’Ass.ne Combattenti e reduci  e Assessore alla P.I. e Turismo del Comune di Monreale.

E’ stato il primo Presidente del distretto scolastico provinciale.

Sempre inserito e attivo nel mondo cattolico, fu Presidente dell’Azione Cattolica Diocesana negli anni ’60 e operante nella novella parrocchia di S. Castrense.

Fu Presidente dell’Ass.ne dei “Combattenti e reduci di guerra” e del Fante con le quali portò avanti la memoria e gli ideali patriottici, soprattutto in alcuni momenti forti dell’anno, come le ricorrenze per il monumento dei Caduti, che fece portare dalla periferia, al centro del paese, nella piazzetta vicina alla chiesa di S. Castrense. 

Altro tema a Lui molto caro è stato, in qualità di Presidente dell’ Associazione Coltivatori diretti di Monreale, quello della valorizzazione del lavoro della Terra e dei suoi frutti. In tutto il mandato politico ha meticolosamente organizzato e negli anni potenziato la “Giornata della frutta” e, successivamente, la “Giornata del Ringraziamento”; in esse è esaltato il valore della Terra come generatrice di benessere e di vita, e richiamato l’uomo al rispetto e alla cura del Creato. 

Sono stati tutti momenti di grande aggregazione ove i Patrioti, i Lavoratori e tutti i partecipanti si rispecchiavano e contribuivano per la migliore riuscita delle manifestazioni: il Paese era interamente coinvolto.

Il 21 marzo 1974, con la maggior parte del gruppo consiliare della Democrazia Cristiana, rassegna le dimissioni da Consigliere comunale. Continuerà, sempre insieme alla moglie Giuseppina, anche quando la salute era molto precaria, ad essere esempio di generosità, saggezza, cordialità, onestà, forza d’animo, un Combattente per la Cultura  dei veri e autentici  Valori della Vita.

L’amministrazione comunale ha voluto ricordarlo, nella ricorrenza della giornata dell’unità nazionale e delle forze armate dedicandogli una serie di iniziative.

  • Venerdì 4 novembre, alle ore 10:00, ci sarà l’intitolazione della sezione dei Combattenti al Cav. Comm. Angelo Scalici, la marcia della pace da Piazza Vittorio Emanuele al monumento dei caduti alla presenza dell’autorità civili e militari
  • Sabato 5 novembre, ore 18:00, S. messa presso la chiesa di San Castrense
  • Domenica 6 novembre ore 17:00, a villa Savoia, si terrà una tavola rotonda sulla figura del Cav. Comm. Angelo Scalici. Interverranno: Alberto Arcidiacono, Rosanna Giannetto, Stefano Gorgone, Filippo Di Fazio, Claudio Burgio. Ci saranno anche interventi musicali al pianoforte di Silvia Vaglica e Maria Loredana Scalici.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.