Segnala a Zazoom - Blog Directory

Meteo, weekend col sole a Palermo: temperature fino a 25 gradi

Nel fine settimana condizioni di tempo stabile e soleggiato. La prossima settimana temperature in rialzo

Un promontorio anticiclonico di origine nord-africana continua a proteggere la Sicilia dalla perturbazione che in queste ore sta portando piogge e molte nubi al Nord. Nel weekend a Palermo e in provincia il sole sarà protagonista con valori termici fino a 25 gradi. Si prevede dunque, clima gradevole e stabile.

La stabilità atmosferica proseguirà anche nei primi giorni della prossima settimana e a caratterizzare le giornate saranno le temperature che, in lieve rialzo, potranno raggiungere valori fino a 27 gradi a Palermo. Responsabili di questo lieve aumento termico saranno anche i venti che soffieranno lievemente da Sud.

Andando oltre i primi giorni della prossima settimana si intravede ancora tanto sole fino a venerdì 28 con temperature stabili comprese tra 25 e 28 gradi nel capoluogo. In alcune località dell’Isola si potrebbero registrare valori termici oltre i 27 gradi, tipici della stagione estiva.

Le previsioni meteo per il fine settimana a Palermo

Sabato 22 ottobre il tempo sarà stabile e soleggiato sin dal mattino. Non si prevede lo sviluppo di nuvole intorno ai monti della città. Al pomeriggio tanto sole, con una massima di 25 gradi. In questa giornata i venti soffieranno deboli e i mari saranno poco mossi.

Domenica 23 ottobre, ultimo giorno della settimana, sarà un’altra giornata caratterizzata dal bel tempo. Anche qui le temperature massime si manterranno stabili fino a 25 gradi. I venti soffieranno deboli e i mari saranno poco mossi.

In molti dunque, in questo fine settimana potranno approfittare del bel tempo per fare una bella passeggiata al mare o in montagna.

Quest’anno sarà il più caldo di sempre

Secondo il Consorzio Lamma, il 2022 potrebbe essere l’anno più caldo di sempre. Le previsioni mostrano chiaramente un’anomalia stagionale, segno di un altro mese “bollente”.

Secondo Bernardo Gozzini, direttore del consorzio Lamma, negli ultimi nove mesi l’aumento delle temperature è stato infatti di quasi un grado centigrado più alto (0.96 °C) rispetto alla media calcolata nel trentennio 1990-2020 e l’incremento maggiore lo si rileva nelle temperature massime (+1.2 °C).

Sono cifre che richiamano ancor di più alla crisi climatica che, come sappiamo, aumenta sempre più l’imprevedibilità e la potenza dei fenomeni meteorologici, che in gergo vengono chiamati “estremi”. Quella che stiamo attraversando, secondo gli esperti, sarà “un’ottobrata bis”.

A proposito di rialzo termico e di cambiamento climatico, in Spagna in questi giorni si stanno registrando valori termici elevati con 32 gradi a San Sebastien, nei Paesi Baschi. Secondo le ultime tendenze anche nel Sud Italia e in Sicilia pioverà pochissimo e tra questo weekend e la prossima settimana si potranno registrare valori termici elevati a tal punto da far registrare diversi record.

Il Centro Europeo di previsione meteorologica, ECMWF, prevede temperature oltre la norma anche nel mese di novembre, ma è ancora troppo presto per avere dei dati certi.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.