SAN MARTINO DELLE SCALE – Si terrà giorno 18 Aprile 2022 a San Martino delle Scale, dopo un’assenza durata due anni, la 64^ edizione della tradizionale “Festa di Primavera”, evento patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana e dal Comune di Monreale con la collaborazione e col contributo del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio per la Sicilia, della comunità benedettina e degli esercenti locali (Scorrere verso il basso per leggere il programma della festa)
LA FESTA DI PRIMAVERA
Le origini
L’origine della predetta manifestazione, così come si apprende dalle cronache del Monastero dei Padri Benedettini di San Martino delle Scale, si associa ad un fatto avvenuto sul luogo, nella metà del XIV secolo.
Era inverno, un inverno particolarmente rigido in cui la neve abbondantissima copriva tutto il territorio di San Martino. Diversi uccelli, non trovando di che nutrirsi si rifugiarono nel Chiostro dell’Abbazia. L’Abate del tempo, mosso da compassione, fece costruire quindi una grande voliera per dare asilo e nutrimento agli uccelli.
Fu così che i volatili riuscirono a sopravvivere per poi essere liberati in primavera.
Questa cronaca, l’associazione Pro-Loco di San Martino delle Scale, presieduta da Mario Montalbano, l’ha fatta propria, riproponendo ogni anno in Primavera il momento della liberazione degli uccelli da parte dell’Abate pro tempore del Monastero di San Martino delle Scale.
L’evento, traslato nella tradizionale “Festa di Primavera”, prevede una sfilata di Carri Siciliani riccamente addobbati, l’esibizione di un gruppo Folkloristico in costume, canti tradizionali e dialettali e la degustazione dei prodotti tipici locali, del territorio siciliano.
PROGRAMMA
Ore 09,30 presso Piazza Platani: preparazione dei Carretti “Castelluccio” ed esibizione del gruppo folkloristico “I burgisi” di Marsala.
Ore 11,00: Sfilata in corteo da Piazza Platani per Via Dusmet e arrivo in Piazza Semeria
Ore 11,30: Liberazione dei colombi da parte del Rev. Abate Dom Vittorio Rizzone