Non ci poteva essere occasione migliore della giornata dell’8 marzo, Festa delle Donne, per inaugurare la mostra “I fiori del male” della nostra artista, ormai naturalizzata cittadina monrealese, Giuseppa D’Agostino conosciuta come Marcella, presso il salone centrale di Casa Cultura, ex ospedale santa Caterina.
Ad accogliere e presentare l’evento il sindaco Alberto Arcidiacono, l’assessore alla cultura Rosanna Giannetto, l’assessore alla protezione civile Paola Naimi e l’addetto stampa del Comune Ina Modica.
Dopo i saluti di rito l’artista si è soffermata sul suo modo di essere pittrice e di vedere la realtà circostante. Il tema della donna e degli eventi sociali fanno da sfondo, tramite e stimolo, per le sue creazioni. I fiori rappresentati nelle tele vanno al di là della normale natura morta ma esprimono quello che il suo animo sente e vuole vedere. Come pure i quadri relativi alla maternità.
Il suo essere donna che si trasmette attraverso il suo pennello.
Toccante, da ricordare, l’intervento poetico, recitato dopo le presentazioni, dalla nostra poetessa e scrittrice Mariella Sapienza che ha dedicato alla pittrice ed a tutti i presenti una delle sue innumerevoli poesie: “Alle mie donne”.
Dopo aver frequentato l’istituto d’arte a Monreale (proveniente da Palermo) la D’Agostino è rimasta ed ha creato famiglia nella nostra cittadina. Malgrado il suo lavoro e gli impegni familiari ha coltivato da decenni la sua ispirazione e ne sono testimonianza le innumerevoli mostre rappresentate in tutta la Sicilia ed in Italia.
Ricordiamo per sommi capi la mostra dell’aprile del 2006 nella cittadina di Sciacca, come quella del marzo 2007 a Torre del Greco a Napoli o nell’agosto del 2006 nell’isola di Pantelleria, come pure nel febbraio del 2002 a Palazzo Sclafani patrocinata dalla Provincia Regionale di Palermo o presso il Teatro Massimo di Palermo ed il Teatro bellini a Catania. Da non dimenticare la mostra rappresentata nel 2004 a Palazzo Cutò a Bagheria, per citare per ultimo ma non meno importante la maternità esposta al Louvre di Parigi.
Mentre nella nostra cittadina presso il complesso monumentale Guglielmo nell’aprile del 2007 ha presentato la mostra “Medea tra noi”.
Di lei si sono occupati e ne hanno recensito le opere insigni critici d’arte come Aldo Gerbino, Franco Carbone e Tommaso Romano.
*Alcune delle foto sono state gentilmente concesse da Giuseppe Giurintano.