I divani di via Sanchez sono stati rimossi questa mattina dalla ditta Ecolandia. E questa è una buona notizia. Ieri sera avevamo pubblicato un articolo che denunciava l’abbandono del “salotto” a pochi passi dal duomo, proprio di fronte le absidi, un luogo molto frequentato dai turisti.
Chi si trovava a varcare l’arco degli Angeli, di ritorno dalla visita della Cattedrale, o a posizionarsi per scattare una fotografia alle absidi, si è trovato dinanzi ad uno spettacolo che difficilmente si può “ammirare” in una città sede di un monumento UNESCO.
“Non si tratta di rifiuti abbandonati deliberatamente da un cittadino maleducato, ma di ingombranti depositati in strada in attesa del nostro recupero”, ci ha segnalato un dipendente della Ecolandia. Insomma, non ci sarebbe stato il solito abbandono di rifiuti da parte di un cittadino incivile, un quadretto che ormai siamo abituati a vedere troppo spesso e che non fa – purtroppo – più alcuna notizia. Bensì il salotto sarebbe stato posizionato per strada perché concordato con la ditta che lo avrebbe successivamente recuperato, la Ecolandia.
Sta di fatto che in pieno centro storico le frotte di turisti, che fortunatamente stanno solcando le strade di Monreale, si sono trovate a percorrere il quartiere Ciambra schivando degli ingombranti (e altre tipologie di rifiuti che qualcuno vi ha depositato sopra).
Ma se la presenza del divano ha fatto sorridere qualcuno, quale reazione avrebbe suscitato la presenza di un materasso, di una lavatrice, di un frigorifero, di un armadio?
È lecito aspettarci che i rifiuti ingombranti possano essere lasciati a pochi passi dal duomo in attesa del loro recupero?
La gestione dei rifiuti a Monreale sta migliorando, da un paio di anni a questa parte la città è più pulita.
E allora ci permettiamo di suggerire a chi preposto di rivedere anche la procedura di recupero degli ingombranti, almeno nel centro storico di Monreale. Una possibilità potrebbe essere quella di concordare con i cittadini l’orario del loro ritiro, affinché il divano piuttosto che la lavatrice vengano posizionati per strada all’orario prestabilito del ritiro, così da sottrarli agli sguardi increduli dei turisti, ma anche per permettere agli stessi residenti di vivere in un ambiente più pulito.