Segnala a Zazoom - Blog Directory

3…2…1…Code week. La D.D. “P. Novelli” questa mattina in piazza con CodeMaze

Questa mattina in piazza Guglielmo II le classi quinte hanno sperimentato il gioco CodeMaze che è un labirinto virtuale nel mondo reale

Monreale, 20 ottobre 2017 – Anche quest’ anno, la D.D. “P. Novelli” ha partecipato all’evento Europe CodeWeek 2017. Dal 7 al 22 ottobre una serie di iniziative rivolte a diverse attività unplugged che hanno coinvolto gli alunni della scuola dell’infanzia e delle prime classi della scuola primaria. Questa mattina in piazza Guglielmo II le classi quinte hanno sperimentato il gioco CodeMaze che è un labirinto virtuale nel mondo reale. CodyMaze è un gioco di coding da piazza, che è stato presentato per la prima volta durante l’edizione 2017 di Urbino Summer Code Fest, il 24 agosto 2017, nel cortile del Collegio Raffaello a Urbino. 

All’iniziativa della scuola Pietro Novelli hanno preso parte il sindaco Piero Capizzi e gli assessori Nadia Battaglia e Giuseppe Cangemi.  

L’Europa celebra la quinta edizione di Europe Code Week, la settimana europea del Coding, promossa per favorire l’organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.

Gli alunni delle classi terze e quarte sono stati coinvolti nelle attività promosse dal sito “Programma il futuro” e Code.org, invece le classi quinte hanno sperimentato il gioco CodeMaze che è un labirinto virtuale nel mondo reale. CodyMaze è un gioco di coding da piazza, che è stato presentato per la prima volta durante l’edizione 2017 di Urbino Summer Code Fest, il 24 agosto 2017, nel cortile del Collegio Raffaello a Urbino. E’ un progetto di Alessandro Bogliolo, sviluppato da Brendan Paolini, Lorenz Cuno Klopfenstein e Saverio Delpriori, del Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino.

Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno ma, la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.