Monreale, 21 ottobre 2017 – Cambio della Presidenza del Movimento Politico e Culturale “ IN AUTONOMIA E LIBERTA’”.
“E’ mia volontà proseguire le iniziative intraprese dal precedente Presidente Gulì Guido – afferma Castrense Parisi (noto come Enzo), neopresidente del movimento – ponendo particolare attenzione nell’instaurare un proficuo dialogo con le istituzioni e gli organi decisionali, per contribuire al miglioramento della vivibilità a Monreale”.
“Si cercherà pertanto di stabilire ulteriori collaborazioni con altre forze politiche della città”, continua il nuovo Presidente, “proponendo formazione, informazione, attività commerciali, turismo e anche cultura su tematiche rilevanti e di attualità, partendo dal presupposto che le forze politiche sono e devono stare a servizio della cittadinanza”.
“Volevo concludere ringraziando Gulì Guido per il contributo dato in questi sette anni come Presidente del Movimento in AL”.
“Volevo ringraziare il mio gruppo e augurargli buon lavoro nella prosecuzione della gestione del movimento, purtroppo per vari motivi ho deciso di lasciarlo. E’ stato un piacere essere alla guida di questo gruppo di amici”, dichiara il Presidente uscente Guido Gulì. “Circa sette anni fa ho intrapreso questa nuova esperienza come Presidente di un Movimento Politico e Culturale”.
“Non vi nascondo che in un primo momento sono stato scettico nell’accettare questo nuovo incarico, in quanto deluso dalle tante esperienze negative in cui mi sono imbattuto durante il mio percorso politico. Nonostante tutto, ho deciso in collaborazione con altre persone di abbracciare con entusiasmo questo progetto politico”, ha affermato Gulì.
“Sono stato orgoglioso della fiducia che le tante persone a me vicine hanno riposto nelle mie capacità”, continua ad asserire il Presidente uscente, “sebbene il percorso sia stato tortuoso e insito di difficoltà. Con mia grande caparbietà e determinazione, in primis, e in collaborazione con i membri di questo gruppo, siamo riusciti a creare e a dar vita ad un movimento denominato IN AUTONOMIA E LIBERTA’, basato su sani principi di libertà e di democrazia, in cui le decisioni sono state sempre prese nel rispetto delle idee del gruppo”.
“I nostri sacrifici sono stati ripagati; siamo riusciti nell’intento di lasciare una nostra impronta in quello che è lo scenario della meravigliosa Monreale, raggiungendo obiettivi soddisfacenti”, ha concluso Gulì.