Segnala a Zazoom - Blog Directory

Monreale. TARI 2017, stesse tariffe ma ridotte le agevolazioni. In arrivo sorprese anche per il 2015 e il 2016

Modifiche al regolamento approvato in consiglio comunale hanno comportato un aumento degli importi per gli anni 2015, 2016, 2017

Monreale, 20 ottobre 2017 – In questi giorni stanno arrivando nelle case dei contribuenti monrealesi i modelli fiscali F24 per il pagamento della TARI 2017, con la possibilità di effettuare il versamento in quattro rate. Le scadenze sono: 31/10/2017, 30/11/2017, 31/01/2018, 28/02/2018. Stesse scadenze e stesse tariffe ma, per molti, gli  importi risultano maggiorati. Ed ecco che patronati, ragionieri, commercialisti, vengono presi d’assalto dai loro clienti imbufaliti che chiedono spiegazioni. Anche perché, agli aumenti degli importi previsti per il 2017, il contribuente si troverà a pagare anche altri due modelli fiscali F24, relativi al 2015 e al 2016, per i quali è stato fatto un adeguamento retroattivo.

Il fatto risale al pomeriggio del 10 agosto 2017, quando in consiglio comunale venne portata, per l’approvazione, una delibera di giunta municipale che apportava delle modifiche al regolamento sulla TARI.

In pratica, le riduzioni che venivano apportate a tutta la tariffa sono adesso rivolte alla sola parte variabile. Nello specifico, se prima, in caso di mancato svolgimento del servizio, il tributo era dovuto dai contribuenti nella misura del 40%, dall’agosto scorso chi non riceve il servizio riceverà un abbattimento del 60%, ma della sola parte variabile.

Per quanto riguarda le zone non servite, se prima era dovuto il 60% di tutta la tariffa nei casi di insediamenti distanti più di 1000 metri e meno di 2000 dal più vicino punto di raccolta, adesso gli stessi contribuenti si vedranno ridurre la sola parte variabile della tariffa, non tutta quindi, secondo precisi scaglioni. Dovranno il 60% della parte variabile se l’insediamento dista più di 1000 e meno di 2000 metri, il 50% se l’insediamento dista più di 2000 e meno di 3000 metri, il 40% se l’insediamento dista oltre i 3000 metri. Un ulteriore taglio alle agevolazioni riguarda gli esenti. Adesso, oltre alle condizioni già previste per ottenere l’esenzione, tra cui la presenza di anziani non autosufficienti o disabili gravi, conviventi invalidi civili al 100% con accompagnamento e con ISEE non superiore a € 6.000,00, dovranno dimostrare anche di essere nullatenenti.

La proposta deliberativa, fu allora approvata con il voto favorevole dei consiglieri del PD presenti (Di Benedetto, Di Verde, Naimi, Li Causi, Russo, Viola, Vittorino) e di Alternativa Civica (Gelsomino, Giurintano, Gullo, Terzo, Valerio). Espressero voto contrario i consiglieri d’opposizione, Costantini, Guzzo, Intravaia M., Intravaia S., la Corte, Lo Coco G., Romanotto Venturella, ma anche due del PD, Quadrante e Pica (quest’ultima successivamente uscita dal PD e oggi appartenente al gruppo Credici Monreale).

Intanto diversi studi di consulenza stanno valutando se impugnare la delibera di consiglio nella parte che prevede la retroattività della norma. Infatti lo Statuto dei diritti del contribuente contempla tra i suoi principi quello della irretroattività dell’efficacia di una norma tributaria. l’irretroattività, già contemplata nel diritto penale, viene estesa anche al contenzioso tributario ai sensi del principio in base al quale l’efficacia di una norma tributaria decorre successivamente alla sua approvazione e pubblicazione.

Ma per pagare la TARI 2015 e la TARI 2016 c’è tempo fino al 28/02/2018.

3 Commenti
  1. Anonimo scrive

    È SEMPLICEMENTE VERGOGNOSO IMPONGONO UNA TARIFFA PER GLI ANNI PASSATI, COSI FACENDO POTRANNO IMPORRE NUOVE TASSE SENZA ANCUN CONTROLLO.
    QUI DI IO PAGO LE TASSE E POI DOPO ANNI DICONO, NO ABBIAMO DECISO DOPO DUE ANNI ,CHE CI DEVI ALTRI SOLDI
    QUESTA AL MIO PAESE È RAPINA.
    VERGOGNA VERGOGNA FARÒ RICORSO SPERO NON SIA L’UNICO , DOBBIAMO FERMARE QUESTA PAZZIA

    1. Anonimo scrive

      Sono sdegnato all’ennesima potenza, a dispetto delle dichiarazioni ogni anno sull’invariabilità delle tariffe, ho visto costantemente ogni anno aumentare le tariffe.
      Le strade sono in condizioni pessime, gli articoli sulla presenza di roditori ne sono testimonianza costante, servizi di ogni genere inesistenti.
      Paghiamo più del doppio delle tariffe di Palermo e non abbiamo nessun servizio.
      Ho fatto finora la raccolta differenziata per senso civico, conferendo però i rifiuti a Palermo perchè a Monreale non esistono i cassonetti per la differenziata…non lo farò più.
      Mi sento semplicemente vessato continuamente, quest’ultima amministrazione è stata il peggio del peggio degli ultimi anni, e lo dico a malincuore essendo di sinistra.
      Continuiamo a pagare sempre gli stessi, e chi ha sempre evaso continua a farlo senza problemi.
      E mi chiedo…se avessero sbagliato i conteggi al contrario, sarebbero stati così solerti nell’erogazione dei rimborsi?
      Ennesimo aumento segno dell’incapacità di chi governa.
      Spero si possa fare qualcosa per ricorrere a questo sopruso, perchè di questo si tratta.

  2. Anonimo scrive

    sono una massa di ladri di cornuti di politica morealese

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.