Il Gal Terre Normanne ha presentato, oltre al progetto del parco avventura all’interno del Bosco Ficuzza, la riqualificazione del complesso monumentale Sant’Agostino, a Corleone, che diventerà uno spazio museale e la realizzazione di un museo del vino e delle arti antiche che sorgerà a San Cipirello.
I tre progetti, da finanziare con 5 milioni e 800 mila euro nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 dell’assessorato regionale Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, hanno come obiettivo di riqualificare e valorizzare i patrimoni siciliani trasformandoli in luoghi tra divertimento e cultura.
I dettagli del progetto
A Corleone sarà riqualificato il complesso monumentale Sant’Agostino che diventerà uno spazio museale con una nuova distribuzione degli ambienti per allestire mostre ed esposizioni, oltre a un book-shop e una grande sala per organizzare eventi con una capienza di cento persone. È prevista anche la riqualificazione edilizia e impiantistica dell’edificio, in particolare sul fronte dell’efficienza energetica. Le attività del nuovo spazio museale, d’intesa con il sindaco Nicolò Nicolosi, saranno gestite direttamente dal Comune.
A San Cipirello, infine, prenderà forma il museo del vino e delle arti antiche. Sorgerà in via Roma, riqualificando un edificio di tre piani dove realizzeremo sale espositive con pannelli e vetrine, uno spazio book-shop, un’area per attività ludico-ricreative per bambini, oltre a lavori di ammodernamento di natura architettonica ed energetica. L’obiettivo è creare un polo culturale di riferimento non solo per San Cipirello, ma per l’intero comprensorio della Valle dello Jato. Anche in questo caso la gestione delle attività previste dal progetto, d’intesa con il sindaco Vito Cannella, sarà di competenza diretta del Comune.