Nascerà un parco avventura all’interno del Bosco della Ficuzza diventando così un’attrazione turistica. Ad annunciarlo è il Gal Terre Normanne in una nota ed è uno di tre progetti presentati da finanziare, insieme a un ex convento del XIII secolo a Corleone da trasformare in spazio espositivo e un museo del vino e della arti antiche tutto nuovo a San Cipirello, per un importo complessivo di 5 milioni e 800 mila euro nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.
All’interno del Parco avventura per bambini e adulti si potranno praticare varie discipline. Ci sarà una parete attrezzata per le arrampicate, un’altalena gigante, il tiro con l’arco, la fionda umana e due piste di tubing per sciare sul Geoski tutto l’anno, senza neve.
La struttura sorgerà in uno spazio di cinque ettari nel territorio del comune di Monreale, amministrato dal sindaco Alberto Arcidiacono, e “sarà un’attrazione turistica”. Sarà un parco dedicato anche agli amanti della natura, dello sport e a chi ha famiglia. Verrà inoltre, realizzato un percorso speciale per le persone diversamente abili.
Un’occasione in più per visitare la Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, un’area che oltre Monreale, ricade anche fra Corleone, Godrano e Marineo e che con i suoi 7.397 ettari rappresenta la foresta più grande della Sicilia occidentale. Tra i servizi previsti nel Parco avventura, oltre ad uno spazio pic-nic con tavoli e panche, anche il noleggio di quad, biciclette ed e-bike.
Per il direttore amministrativo del Gal Giuseppe Sciarabba e il direttore tecnico Francesco Rossi “l’obiettivo è dare impulso all’offerta turistica e culturale dei tre comuni delle aree interne del Palermitano favorendo nuove opportunità di sviluppo dell’economia rurale per contrastare la marginalizzazione e lo spopolamento dei territori”.