Segnala a Zazoom - Blog Directory

VPN, cosa sono le reti private che promettono di farci navigare in sicurezza

 

La sicurezza quando si naviga su internet non è mai troppa: i rischi per la privacy dei dati personali e di quelli di pagamento, ma anche per i contenuti presenti sui nostri dispositivi, sono sempre dietro l’angolo anche a causa della presenza di hacker sempre più abili ad aggirare i sistemi di protezione in uso. Per questo motivo, quella di utilizzare una VPN rappresenta oggi una delle soluzioni più interessanti, consigliata da molti esperti nel campo della cybersecurity. Ma di cosa si tratta nello specifico? E come queste reti private possono difenderci dai malintenzionati?

Che cos’è una VPN

La privacy degli utenti online è continuamente a rischio, sia perché i provider raccolgono i nostri dati e li utilizzano per fini commerciali, sia per la presenza di cyber criminali che cercano di intrufolarsi nei dispositivi e sottrarre informazioni da riutilizzare per scopi illeciti. Per creare una protezione aggiuntiva durante la navigazione, sono nate in questi anni le VPN (Virtual Private Network), ossia reti virtuali private che vanno a creare un tunnel cifrato per tutte le informazioni che circolano durante la connessione.

In sostanza, con un servizio di VPN è possibile nascondere il proprio indirizzo IP e navigare dunque in tutta sicurezza, anche se si utilizza un hotspot di Wi-Fi pubblico, criptando i dati e rendendoli inaccessibili a terzi. A differenza di ciò che accade con le normali reti messe a disposizione dai fornitori di servizi internet, una VPN reindirizza il traffico a un server privato, cambiando l’IP e mascherando la posizione virtuale.

Utile in generale in qualsiasi occasione di utilizzo di internet, la VPN si rivela particolarmente importante in alcune situazioni specifiche considerate più a rischio, come appunto l’uso del Wi-Fi pubblico, ma anche connessioni da Paesi con limitazioni all’uso del web o più banalmente l’utilizzo di servizi che attirano più facilmente i malintenzionati.

Perché utilizzare una VPN per navigare in sicurezza

I servizi che consentono di utilizzare una rete virtuale privata sul proprio dispositivo sono oggi numerosi e includono sia soluzioni a pagamento o gratis come Proton VPN. Quelle a pagamento ovviamente riescono a garantire delle opzioni aggiuntive e maggiori livelli di sicurezza. In linea di massima, però, è possibile sintetizzare i motivi per cui utilizzare una VPN elencando quelle che sono le principali azioni svolte da queste reti cifrate.

Una VPN, per esempio, permette di celare la cronologia di navigazione e di evitare, così, che terzi possano visualizzare i contenuti su cui stiamo navigando, ma al contempo rende anche la navigazione più stabile e veloce. Non solo, usando una VPN ci si potrà connettere ai Wi-Fi pubblici nella massima sicurezza e si godrà della massima privacy anche nei confronti del proprio provider e degli enti governativi.

Le VPN, peraltro, risultano estremamente utili anche per chi utilizza servizi specifici come quelli di streaming o di gaming, vedi quelli offerti dalle piattaforme che mettono a disposizione giochi da casino come il poker e soluzioni per testare le diverse opportunità di gioco, che possono essere soggetti ad attacchi DDoS e a limitazioni della larghezza di banda, tutti problemi che con una rete virtuale privata possono essere dimenticati.

Insomma, oggi avere una VPN attiva significa poter contare su una connessione privata e sicura in qualsiasi momento, che metta al riparo non solo dai più comuni rischi per la privacy personale, ma anche dalla possibilità che dati sensibili vengano trafugati e utilizzati dai malintenzionati per mettere in atto delle truffe.

Come si attiva una VPN

I servizi che consentono di attivare una VPN, come anticipato, sono oggi numerosi e possono essere sia in versione free, con qualche limitazione, che a pagamento. In pratica una volta che ci si è registrati al proprio servizio preferito, la rete può essere configurata su qualsiasi tipo di dispositivo, sia PC che mobile, seguendo le indicazioni fornite dal provider.

Di solito, la configurazione avviene o tramite un’apposita app per iOS, Android e Windows, con modalità molto semplici e alla portata di tutti, oppure per i più esperti attraverso un’installazione manuale. Molto utile è anche la configurazione sul proprio router Wi-Fi, oltre che sui dispositivi collegati a esso, che permette di godere di una connessione ancora più sicura, stabile e veloce.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.