L’attività associazionistica è volta agli studenti e ai giovani. Un’esperienza comunitaria che favorisce la maturazione della personalità nel rispetto degli altri e all’educazione, all’impegno sociale e civile, alla legalità e alla partecipazione.
Il 2 novembre, la Festa dei morti o Commemorazione dei cari defunti è una festa molto sentita a Monreale, come in tutta la Sicilia. Bisognerebbe definirla festa dolcissima che fa tornare tutti bambini.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Esercito Italiano e la Pro Loco di Monreale, ha promosso l’iniziativa “Sport, tradizione e legalità”, tenutasi ieri mattina presso Piazza Guglielmo II e Piazza Vittorio Emanuele.
Oltre alle tradizionali usanze culinarie della festa siciliana (dolci, biscotti, martorana, pupaccena) si è deciso di arricchire l’evento con attività ludiche.
La Festa in piazza è sempre un momento entusiasmante ed oggi famiglie, bambini e maestre lo hanno dimostrato ancor di più, arrivando numerosi in piazza Guglielmo II, fin dalle prime ore del mattino.
La piazza è stata organizzata in settori, con due postazioni munite di casse e microfoni.
Le numerose associazioni presenti, formate da persone estremamente capaci e valide, hanno dato il giusto supporto per ottimizzare i tempi e le attività molteplici, adatte a varie fasce d’età: ballo, attività motorie, laboratori di pittura e riciclo hanno letteralmente fatto volare la mattinata.
Le associazioni coinvolte sono: Monreale Commercio, Convivi l’autismo, Donnattiva, La Casa delle gioie, il Quartiere, La compagnia teatrale Tritone, Tiger team, II bosco di Veronica, Evergreen, l’associazione Humanitas speranza per una zampa, Lasciate che i bambini vengano a me Odv, Basta poco per renderli felici, Budokan, l’associazione Nazionale Carabinieri Monreale, Trinacria Bedda, SIPBC sez. regione Sicilia.
I dolci sono stati gentilmente offerta da bar, panifici e rosticcerie del quartiere: Bar del Sole, Panificio Campanella, La Tazzina, Bar Italia, Bar Mirto e Bar Al Normanno.
La pizzeria Guglielmo II ha messo a disposizione delle associazioni i suoi tavolini.
L’Esercito Italiano, rappresentato dal 46° reggimento trasmissioni con attività promozionali e ludico-sportive; presente l’associazione d’Arma e di volontariati per la Protezione Civile Assofante; presente l’associazione Nazionale Fante, gruppo protezione civile O.D.V, che ha da poco istituito un suo gruppo a Monreale; presente anche “l’associazione disabili in carrozzina”, con la squadra di pallacanestro in carrozzina “I Ragazzi di Panormus”.