Segnala a Zazoom - Blog Directory

Monreale avrà un Palazzetto dello Sport. Sorgerà a Pioppo

Dal basket al pattinaggio, dal calcio a 5 alla pallavolo. Stanziati 890mila euro dal Comune di Monreale

PIOPPO – Monreale avrà un “Palazzetto dello Sport”, sorgerà a Pioppo e sarà realizzato negli spazi antistanti all’Istituto comprensivo Margherita di Navarra.

La struttura, un immobile multifunzione, sarà adibita ad uso sportivo offrendo la possibilità a tutti i cittadini monrealesi di praticare svariate attività sportive, e non solo a livello agonistico: dal basket al pattinaggio, dal calcio a 5 alla pallavolo.

Stanziati già 890mila euro (circa), reperiti dalla cassa comunale.

Non si è dunque in attesa di un decreto di finanziamento – tiene a precisare il sindaco A. Arcidiacono, – trattandosi di somme già reperite e messe a disposizione dal Comune di Monreale che, arrivata l’autorizzazione della Soprintendenza, adesso è in attesa del nulla osta da parte del Genio Civile per dare il successivo avvio alla gara d’appalto.

Un work in progress, insomma, che vedrà sorgere all’interno della frazione monrealese di Pioppo, la prima struttura sportiva a gestione comunale, la prima nel territorio normanno.

Il progetto, come si vede nella foto in basso, prevede la realizzazione di un palazzetto in legno lamellare con pavimentazione in parquet che consentirà di praticare qualsiasi sport al chiuso.

 

Palazzetto dello sport

Il Palazzetto dello Sport:

  • un’opportunità

  • un luogo di ritrovo per i giovani

Chi dice Sport pensa Comunità. Chi pensa con visione di comunità pensa al futuro del popolo.

Trascurando per un attimo la materialità dell’opera, e ricercando invece le potenzialità che la stessa potrà assumere, un’attenta analisi ci spinge ad individuare nella realizzazione del palazzetto dello sport un’opportunità per i giovani.

Un’opportunità catturata anche dalle parole di speranza espresse dall’attuale sindaco di Monreale, A. Arcidiacono, durante la puntata di FD Talk, da noi trasmessa in diretta da Pioppo in data 19/05/2022. (CLICCA QUI PER VEDERE LA DIRETTA). Proprio in quell’occasione il Primo Cittadino lasciava trapelare dalle sue dichiarazioni la speranza riposta sulla struttura sportiva qualificandola come possibile futuro luogo di svago e di incontro per i giovani, non solo adolescenti.

D’altronde il palazzetto dello sport potrà senza dubbio tradursi in un luogo di socializzazione dove ragazzi di tutte le età potranno dar sfogo alle loro passioni o scoprirne di nuove. Potrà tradursi in un luogo ispirato alla crescita personale, non solo in ambito sportivo, ma anche a livello morale attraverso l’esperienza della condivisione.

É proprio attraverso la relazione sportiva, infatti, che si crea lo spirito di squadra, lo spirito di comunità, dal quale deriva, introspettivamente, il rispetto per l’avversario, e cioè per il prossimo.

Il Palazzetto dello sport, dunque, potrebbe anche tradursi in una fondamentale ma non unica risposta alle esigenze dei più giovani che spesso lamentano la mancanza di luoghi di aggregazione produttivi.

Un parallelismo ispirato al walfare, quello sopra esposto, e che proponiamo ai nostri lettori, destinato a conciliare la necessità di crescita strutturale del Paese coi bisogni sociali della comunità, identificata nella prospettiva dei singoli e dei consociati.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.