Segnala a Zazoom - Blog Directory

Guide all’uso e recensioni online: strumenti per acquisti consapevoli e sicuri

Quando si naviga online ci si imbatte in ogni tipo di contenuti, piattaforme, negozi e-commerce, ma come fare per capire se si ha a che fare con siti internet affidabili, servizi reali e prodotti validi? I metodi principali sono due: leggere scrupolosamente le recensioni autentiche lasciate da chi ha utilizzato o acquistato davvero i servizi e i prodotti in questione oppure studiare con attenzione le guide preparate dagli esperti del settore di interesse, sia che riguardino acquisti di beni e servizi online che di prodotti fisici.

pastedGraphic.png

Fonte: Unsplash.com

Guide all’uso online: come orientarsi tra piattaforme e servizi per i beni digitali e fisici

Quello delle guide online è un fenomeno molto diffuso, grazie alla praticità e all’immediatezza che lo contraddistingue: in pochi click è possibile procurarsi informazioni di ogni genere, comparare dati e caratteristiche, scegliere in maniera più consapevole. Tra le guide più utilizzate vanno ricordate quelle di Altroconsumo.it, in grado di coprire diversi settori dall’hi-tech ai servizi ai gestori telefonici, fondamentali per districarsi tra le varie offerte e proposte che si trovano elencate online: negli anni il servizio è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli utenti e gli acquirenti che si vogliono informare prima di compiere un acquisto, sia digitale che dal vivo. Un’altra guida online rilevante, molto utile per il settore dell’intrattenimento, è quella di Casinos.it dedicata ai migliori casinò online italiani: compara tutte le caratteristiche principali dei casinò ADM più importanti, come i bonus di benvenuto, le licenze e i protocolli di sicurezza ottenuti dalle piattaforme, i giochi presenti nei cataloghi digitali e persino l’efficienza del servizio clienti di ognuno di essi. Da considerare infine anche le guide redatte da piattaforme specifiche, come ad esempio quelle di Saggiamente.it, noto portale dedicato all’informatica e alla tecnologia, che fornisce sempre un punto di vista preciso e puntuale su tutte le ultime uscite in campo tecnologico, comparando modelli nuovi con modelli precedenti o di marche differenti.

Le recensioni dal punto di vista degli utenti: un parere soggettivo ma reale

Anche quando si desidera sapere l’opinione diretta di utenti e consumatori non mancano le opzioni: a partire dai servizi di recensione interni ai portali di e-commerce che consentono esclusivamente a chi ha davvero effettuato acquisti di lasciare una recensione, come nel caso delle popolari piattaforme Amazon e Zalando ma anche di numerosi negozi online di abbigliamento come Uniqlo e H&M. Questi ultimi chiedono infatti ai propri clienti di lasciare una recensione dopo aver ricevuto i capi di abbigliamento o gli accessori desiderati, in modo da aiutare gli altri utenti a regolarsi “a distanza” con le taglie, i colori e la calzata degli abiti e delle scarpe da ordinare. Esistono inoltre dei servizi “esterni” alle piattaforme di vendita, dedicati esclusivamente alla raccolta di recensioni autentiche, in cui la possibilità di lasciare scritto il proprio parere viene concessa anche in questo caso esclusivamente dopo aver acquistato un prodotto o fruito di un servizio: è il caso della piattaforma danese Trustpilot, creata ben 13 anni fa, nel 2007, e ancora oggi un punto di riferimento anche in Italia per l’affidabilità delle recensioni online. La piattaforma permette infatti di lasciare un giudizio sul bene o sul servizio utilizzato, sia indicando un numero di stelle da 1 a 5 che scrivendo una recensione più dettagliata sull’esperienza di acquisto o di uso appena effettuata.

pastedGraphic_1.png

Fonte: Unsplash.com

Le guide all’acquisto e le recensioni sono dunque strumenti fondamentali per orientarsi nell’acquisto di beni e servizi online, e non solo: molto spesso sono utili anche per selezionare beni e servizi “analogici”, come la scelta di oggetti per la casa o accessori e capi di abbigliamento, affidandosi all’esperienza di chi li ha acquistati o utilizzati in precedenza.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.