Il dato che più risalta all’occhio è il vistoso calo della Lega: 33%. E non solo rispetto alle recenti elezioni europee. Infatti il calo si evince anche se confrontato col sondaggio del 23 agosto, realizzato da IZI S.p.A., dove la Lega si attestava al 36% delle preferenze, sulla base di un campione totale di 4213, con 1008 interviste e 3205 rifiuti.
Sempre nel sondaggio del 23 agosto emergono, complessivamente, i seguenti dati: Partito Democratico 23,5%; Movimento 5 Stelle 16,0%; Fratelli d’Italia 8,1%; Forza Italia 6,4%; Altro centrosinistra 6,1%; Altro centrodestra 1,9%; +Europa 2,0%.
Nel sondaggio di Demopolis del 27 agosto, invece, emergono complessivamente i seguenti indici di gradimento: PD 23%; M5S 19%; FdI 6,8%; Forza Italia 6,2%; Altri sotto il 3%; Indecisi 19%; Affluenza: 68%.
Dal confronto tra il sondaggio del 23 agosto e quello del 27 agosto emerge:
– una perdita dello 0,5% per il Partito Democratico;
– una crescita del 3% M5S;
– una perdita dell’1,3% per Fratelli d’Italia;
– una perdita dello 0,% per Forza Italia.
Nel sondaggio, ancora, viene fuori come influiscano molto di più i piccoli partiti del centrosinistra (6,1%) rispetto ai piccoli partiti del centrodestra (1,9%) e la conferma, sostanzialmente di +Europa al 2,0%.