Venerdì 26 ottobre noi, alunni delle classi terze dell’A. Veneziano, ci siamo recati a Palermo, in occasione della
manifestazione che si svolge ormai da diversi anni nei fine settimana di ottobre fino ai primi di novembre, “Le Vie Dei Tesori”. Poiché eravamo in tanti e non potevamo entrare negli stessi luoghi, abbiamo visitato siti diversi. Alcune classi, tra cui la terza B, sono scese nel bunker anti-aereo di piazza Pretoria e poi al museo del Risorgimento. Un’esperienza molto coinvolgente che ci ha permesso di scoprire le bellezze di Palermo, un’occasione per conoscere luoghi che ignoravamo.
Per noi della terza B e per le altre classi che hanno visitato il bunker della seconda guerra mondiale è stato molto emozionante rivivere attraverso le foto dell’epoca e il racconto della nostra guida come si viveva sotto i bombardamenti del 1943 che distrussero Palermo e fecero tanti morti tra i civili. A colpirci la sensibilità con cui la guida ci ha raccontato i fatti accaduti e il monito che ci ha voluto trasmettere dicendoci che è importante conservare la memoria, farci raccontare dai “nostri vecchi” l’esperienza della guerra. Qualcuno di noi si è emozionato più di altri, e
comunque siamo stati in silenzio ad ascoltare anche il suono delle sirene e degli aerei quando c’erano gli attacchi.
Al museo del Risorgimento abbiamo visto quadri e oggetti d’epoca e abbiamo respirato l’aria di quel tempo, le divise dei garibaldini, busti di personaggi siciliani che hanno fatto il Risorgimento. È stato bello camminare per le splendide vie di Palermo e scoprire, anche se per poco, come a poca distanza da noi ci sia, come dice la nostra prof., “uno scrigno” capace di svelare emozioni uniche. C’è chi ha visitato il Teatro Bellini e chi la Biblioteca di Casa Professa, ma tutti abbiamo visto e partecipato con entusiasmo ad un’iniziativa che promuove il territorio.
Gli alunni delle classi IIIB-IIID Antonio Veneziano
(Coordinatrice Angela Cassarà)