Segnala a Zazoom - Blog Directory

San Giuseppe Jato. Domenica “I Policandri” organizzano la rassegna teatrale

Si parte il 12 febbraio alle ore 18 con "Delirio a due" di Eugène Ionesco, con Martina Cassenti e Paolo Pintabono dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa

“E…volutamente teatro ai margini”: al via domenica a San Giuseppe Jato la rassegna teatrale  organizzata dalla compagnia “I Policandri” in collaborazione con il Comune di San Giuseppe Jato. Sette gli spettacoli in programma all’interno del teatro allestito nel Centro diurno di via La Pira. In scena Gigi Borruso, Giuditta Perriera, Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Saverio La Ruina.

Si parte il 12 febbraio alle ore 18 con “Delirio a due” di Eugène Ionesco, con Martina Cassenti e Paolo Pintabono dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Sabato 18 febbraio sarà la volta di “La Lettera” portato in scena da I Policandri. L’11 marzo spazio a Gigi Borruso inLuigi che sempre ti penza. Il 25 marzo il palcoscenico toccherà nuovamente alla Compagnia Teatrale I Policandri” con lo spettacolo “Non si può parlare d’amore senza timore di perderlo”. Testi di Michele Perriera rielaborati dalla figlia GiudittaIl 7 aprile Totò e Vicè di Franco Scaldati con Enzo Vetrano e Stefano Randisi. A calcare la scena jatina il 22 aprile sarà invece uno dei grandi nomi del teatro italiano, Saverio La Ruina, che porterà in scena “Polvere”. Il 6 maggio la rassegna si concluderà con un altro spettacolo de “I Policandri” e con un testo di Ionesco: “La cantatrice calva” per la regia di Maurizio Carlo Luigi Vitale, curatore dell’intera rassegna che, il 5 marzo, prevede anche uno spettacolo dedicato ai bambini “Alice nel paese delle meraviglie”.  L’abbonamento ai sette spettacoli ha un costo di 70 euro

“L’idea  – spiega Vitale – nasce dal sogno della nostra compagnia di vedere tornare il teatro di prosa a San Giuseppe Jato, dove viviamo e dove lavoriamo da tantissimi anni. Così abbiamo dato corpo al nostro desiderio di dare un seguito alla rassegna che quasi vent’anni fa l’Ente Teatrale Italiano organizzò proprio qui, e che vide la partecipazione, tra i tanti, di Emma Dante, Luciano Nattino, Gigi Gherzi, Ascanio Celestini, Massimo Verdastro, Francesca Dalla Monica e tanti altri. Oggi che l’Eti non esiste più è toccato a noi ed alla Amministrazione Comunale organizzare un nuovo momento di teatro per riportare grandi artisti nel nostro territorio”. Arriveranno così Gigi Borruso, Giuditta Perriera, Enzo Vetrano e Stefano Randisi e Saverio La Ruina. “Il filo conduttore della rassegna – sottolinea Vitale – sono i sentimenti, perduti, camuffati e ritrovati. Si parla di coppia, di amicizia di amore, ed abbiamo deciso di omaggiare il grande drammaturgo franco-rumeno Ionesco aprendo e chiudendo con due sue opere”.

 

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.