Palermo, 18 ottobre – Oltre 50 giocolieri, acrobati, saltimbanchi e musicisti animeranno cinque piazze del quartiere Albergheria, diversi monumenti e ovviamente anche lo storico mercato in stile arabo. Per la durata di tre giorni non saranno solo le classiche “abbanniate”, i colori e i profumi del mercato di Ballarò ad animare l’antico quartiere del centro palermitano: dal 21 al 23 ottobre si svolge la prima edizione di “Ballarò Buskers” (visualizza programma), festival internazionale dedicato alle arti di strada.
Si tratta di un’occasione imperdibile per donare nuova linfa al mercato storico di Ballarò, simbolo di Palermo in tutte le sue contraddizioni: una vera e propria festa, ad ingresso gratuito, che vedrà succedersi decine di artisti pronti ad animare e rilan ciare il mercato. Si comincia venerdì 21 ottobre alle ore 19 in piazza Mediterraneo, con l’aperitivo con brindisi di apertura del festival e il concerto della Banda alle Ciance, per proseguire con tanti appuntamenti che proporranno un modo diverso di vivere il mercato di Ballarò.
L’iniziativa ha riscontrato l’approvazione della comunità cittadina e della politica, con l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo che si è fatto promotore del festival insieme a diverse associazioni schierate per il rilancio del quartiere. Sostegno che arriva anche dalla Rap che si occuperà delle operazioni igieniche straordinarie e provuoverà, per l’occasione l’avvio della raccolta differenziata all’interno del mercato. Un rilancio culturale e sociale di Ballarò parte anche da questa iniziativa e dagli sforzi di chi lavora contro mafia e degrado da anni. Per tre giorni artisti e cittadini parteciperanno non soltanto ad un divertente spettacolo, ma daranno il proprio contributo alla rinascita di Ballarò.