Gli Open di Francia rappresentano il terzo torneo più antico del tennis perché la prima edizione fu disputata nel 1891: come l’US Open e Wimbledon, questa competizione ha attraversato tre secoli.
Conosciuto anche come Roland Garros, perché si svolge ogni anno tra maggio e giugno nell’omonimo stadio dedicato al famoso aviatore francese della Prima Guerra Mondiale, questo trofeo è il secondo in ordine cronologico degli Open del Grande Slam e viene disputato ogni anno tra maggio e giugno, dopo l’Australian Open e prima di Wimbledon. Ecco alcune curiosità statistiche fra miti e leggende degli Open di Francia, con i protagonisti del 2023.
I tennisti più vincenti del Roland Garros
Nelle quote Roland Garros 2023 spicca il campione spagnolo Nadal, perché questo tennista è il più vincente in assoluto nel torneo e vanta ben 14 trionfi dal 2005, l’ultimo nel 2022. Al secondo posto c’è il tennista svedese Bjorn Borg con 6 trionfi, tuttavia, la nazione più vincente è proprio la Francia, che vanta 38 vittorie per gli atleti di casa.
I migliori tennisti italiani all’Open di Francia
Le scommesse tennis sul Roland Garros 2023 presentano un palinsesto ricco di protagonisti, tra cui due atleti italiani, Sinner e Musetti, che potrebbero arrivare molto in alto nel tabellone.
Il grande Nicola Pietrangeli ha vinto due volte il Roland Garros, nel 1959 e nel 1960, nel 1961 ha perso la finale contro lo spagnolo Manuel Santana, così come nel 1964, stessa finale, stesso esito. Nel 1976 ha trionfato Adriano Panatta, ultimo atleta azzurro a vincere questa competizione.
Le tenniste più forti del Roland Garros
Per la categoria WTA la tennista più forte nel Roland Garros è stata l’americana Chris Evert con 7 trionfi, di cui il primo nel 1974. Al secondo posto c’è la moglie di Agassi con 6 vittorie, Steffi Graf, mentre chiude il podio Margaret Smith Court con 5 titoli. Serena Williams ha vinto 3 volte questa competizione, mentre nessuna italiana è riuscita a trionfare fino a oggi negli Open di Francia.
I protagonisti degli Open di Francia nel 2023
Oltre a Nadal che in questo torneo non ha mai avuto rivali, uno dei protagonisti che potrebbe arrivare in alto nel tabellone è il connazionale Alcaraz, che nel mese di maggio ha scavalcato Djokovic nel Ranking ATP riprendendosi il primo posto.
Anche il tennista serbo potrebbe trionfare nel Roland Garros 2023, perché attualmente è uno dei tennisti più in forma a livello internazionale, come dimostrano le sue statistiche.
Tra le giovani promesse pronte a schiacciare agonisticamente gli avversari, ci sono Casper Ruud e Tsitsipas, rispettivamente finalisti nell’edizione 2022 e 2021, entrambi sulla cresta dell’onda nel Ranking ATP attuale.
Tra le nuove promesse che vogliono arrivare al top, spiccano il già citato Sinner e il giovane tennista danese Holger Rune. Anche il canadese Auger Aliassime è sul piede di guerra per recuperare le posizioni perdute del ranking ATP negli ultimi periodi.