Dal calcio storico fiorentino fino alle scommesse online sui singoli campionati nazionali europei, Champions ed Europa League, questo sport presenta origini antichissime, che risalgono fino ai Vichinghi, ai Persiani, Egizi e Assiri, ognuno con un gioco tradizionale in cui la palla era protagonista.
Persino gli eschimesi, gli indigeni hawaiani, gli aborigeni australiani, usavano le membra di animali per forgiare una palla e giocare, certo, stiamo parlando di uno spettacolo diverso, rispetto al gioco del calcio che siamo abituati a vedere oggi: ecco la sua storia.
I primi calci al pallone in Inghilterra nel XIX Secolo
Ancora oggi il calcio in tutte le sue categorie è capace di regalare emozioni e nell’era moderna fu l’Inghilterra a stabilire per prima, le regole di questo nuovo sport: correva l’anno 1848. In questo periodo il gioco si mischiava con il rugby e c’erano alcune città che consentivano anche l’uso delle mani, il primo regolamento messo per iscritto del calcio moderno, che mise una barriera fra i due sport, è conosciuto come le Regole di Cambridge.
Il primo match ufficiale di calcio
Correva l’anno 1857 quando veniva alla luce la prima società sportiva di calcio, lo Sheffield Football Club, questo fatto diede vita al calcio contemporaneo come lo conosciamo oggi e il 26 dicembre 1860 fu disputata la prima partita ufficiale tra due club: lo Sheffield e l’Hallam.
La prima coppa, il primo incontro tra due Nazionali
Nel 1863 a Londra nasceva quella che oggi è conosciuta come la più antica federazione calcistica, la Football Association, mentre nel 1867 veniva organizzata la prima coppa ufficiale, la Youdan Cup. Il primo torneo di carattere Nazionale e il più antico al mondo è la FA Cup, che andò in scena nella stagione 1871 – 1872, alla fine di questo anno nella data del 30 novembre, si svolse il primo match storico tra due Nazionali: Scozia – Inghilterra.
Le squadre più forti d’Europa
Ci sono diversi parametri per valutare quali siano attualmente i club più forti in Europa, innanzitutto bisogna prendere in considerazione il numero di campionati nazionali vinti, ma anche la Champions League e gli altri trofei internazionali contribuiscono a stilare questa speciale classifica.
Per quanto riguarda i tornei UEFA è il Real Madrid a dominare con 24 titoli vinti, di cui 14 Champions League, 2 Europa League e 5 Supercoppa UEFA.
Al secondo posto c’è il Milan con 17 titoli internazionali, tra cui spiccano le 7 Champions League in cassaforte, che fanno dei Diavoli la seconda squadra più vincente in questo torneo, e anche le 5 Supercoppe Europee, record a pari merito con Real Madrid e Barcellona.
E sono proprio i Blaugrana a chiudere il podio con 14 titoli vinti, fra cui bisogna sottolineare le 5 Champions e le 5 Supercoppe Europee.
Per quanto riguarda l’Albo d’oro dell’Europa League, a comandare la classifica all time c’è il Siviglia, che fra il 2006 e il 2020 ha vinto 6 volte questo trofeo senza mai perdere una finale. Al secondo posto ci sono quattro squadre a pari merito con 3 titoli, due sono italiane, Inter e Juventus, gli altri club ad aver compiuto questa impresa tre volte sono Liverpool e Atletico Madrid.
Nei campionati nazionali per club, le squadre che hanno vinto più scudetti sono i Rangers con 55 titoli e Celtics con 52 campionati vinti, entrambe militano nella Premiership Scozzese.
La squadra italiana ad aver vinto più Scudetti è la Juventus, con 36 titoli, mentre in Liga domina il Real Madrid con 35 campionati vinti. In Bundesliga è il Bayern Monaco a prendersi la scena con 32 titoli, mentre nel campionato portoghese la sfida è tra Benfica e Porto, che hanno vinto rispettivamente 37 e 30 titoli. Anche l’Ajax con 36 vittorie del campionato Eredivisie è una delle squadre più vincenti di sempre.