MONREALE – Non solo la piscina comunale, ma anche la nuova sede della Protezione Civile, un Centro di aggregazione giovanile e una Fattoria Sociale. Ecco cosa verrà realizzato a Monreale entro il 2024 grazie all’approvazione dei progetti presentati dagli uffici comunali che hanno partecipato al Bando PNRR per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Arriverà in totale un finanziamento di 5 circa milioni di euro.
Una Piscina comunale a Monreale? È vero, e sorgerà entro il 2024
Il Decreto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale con la graduatoria di tutti i progetti ammessi a finanziamento è stato pubblicato lunedì 19 dicembre.
A novembre 2021, infatti, l’Agenzia aveva pubblicato un Avviso con cui venivano stanziati 300 milioni di euro per la realizzazione di più di 200 progetti in 8 Regioni del Mezzogiorno.
Su input del Sindaco Alberto Arcidiacono, l’Amministrazione comunale si era quindi attivata per la presentazione di proposte progettuali che contenessero al loro interno sia aspetti sociali che infrastrutturali.
I progetti approvati permetteranno di realizzare tre grandi strutture nuove nel territorio comunale.
In via Pileri, vicino il cimitero monumentale, sorgerà il “Centro Sportivo THEMIS”, con una piscina olimpionica a vasca corta regolamentare da 25 metri e 5 corsie, una tribuna per una capienza di 400 spettatori, spogliatoi, uffici e zona giuria, un parcheggio e un’area per futuri impianti. Verrà realizzata grazie ad un finanziamento di 2,5 milioni di euro e di circa 600.000 euro di co-finanziamento comunale.
Sempre in via Pileri verrà realizzata la nuova sede della Protezione civile con un finanziamento di 830.000 euro.
All’interno del bene confiscato in contrada Lenzitti, e attualmente gestito dall’Associazione Agrisocial, che ha contribuito ad elaborare il progetto, sorgerà un Centro di Aggregazione Giovanile e una Fattoria Sociale (valore del progetto 1 milione di euro).
Tutte le strutture permetteranno lo svolgimento di attività rivolte a tutti i cittadini monrealesi e, in particolare, ai giovani, alle scuole e alle associazioni del territorio.
Dalla gestione del Centro di Aggregazione Giovanile e della Fattoria Sociale potrà nascere una Cooperativa sociale.
Non sono stati invece approvati i progetti di ristrutturazione della cantina Kaggio, per un importo di 337.000 euro, e dell’agriturismo Portella della Ginestra, per un importo di 115.000 euro. I progetti erano stati presentati dai gestori dei beni per il tramite del Comune.