Una nuova tromba marina si è sviluppata questa mattina al largo di Punta Raisi, vicino l’aeroporto. Vista l’imprevedibilità di questi fenomeni atmosferici, chi ha assistito alla scena ha avuto un po’ di paura, anche se poi è andata ad esaurirsi.
L’ondata di maltempo che in queste ore sta colpendo le coste della Sicilia, tende a far nascere questi “mini tornado” marini. Di trombe marine al largo della Sicilia ormai se ne vedono da decenni e sono il frutto del cambiamento climatico.
Una tromba marina è un fenomeno atmosferico che si sviluppa o si muove su uno specchio d’acqua. Il fenomeno si genera in presenza di un cumulo con forti correnti ascensionali, è il caso di poco fa a Punta Raisi, e presenta in genere una minore intensità rispetto a quello terrestre per la maggiore instabilità della base, dovuta alla presenza dell’acqua.
Quando la cella temporalesca o il fronte di pioggia tendono a esaurirsi questa scompare. Questi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti nel Mediterraneo poiché, anno dopo anno, la superficie del mare è sempre più calda.