MONREALE – Non si fermano i ragazzi di Evergreen.
É partito giorno 18 marzo 2022 il primo grande carico di aiuti umanitari composto da soli medicinali e presidi sanitari verso il confine con l’Ucraina e destinato, precisamente, al centro di prima accoglienza della città di Przemysl.
Ad occuparsi della spedizione i volontari della Protezione Civile del Raggruppamento Operativo Emergenze Colonna Mobile R.O.E. Nazionale.
L’associazione di Protezione Civile monrealese gruppo Evergreen, presieduta da Emanuela Terzo, ha organizzato una raccolta pro Ucraina separatamente rispetto a quella comunale riuscendo comunque a coinvolgere un’ampia scala di cittadini privati, e non solo!
Hanno contribuito alla raccolta: la Farmacia Pedone, lo studio radiologico Gargano, i comuni di San Cipirello e San Giuseppe Iato, le scuole di Altofonte (in particolare l’I.C.S. Emanuele Armaforte) di Villaciambra, di Pioppo, di San Martino delle Scale, il Circolo di Cultura Italia, l’ass. Pro Loco di Monreale, il Parlamento della Legalità.
PREVISTA UNA SECONDA SPEDIZIONE
Un secondo carico di aiuti, comprendenti stavolta anche generi di prima necessità (alimenti, abbigliamento etc), stando alle previsioni di Evergreen, sarà inviato fra le prime settimane di aprile.
Intanto la raccolta continua…
“Grazie alla grande collaborazione dei cittadini siamo riusciti a riempire in pochi giorni 4 scatole contenenti in prevalenza garze, bende, antinfiammatori per adulti e bambini ma anche omogeneizzati” – ci fa sapere Ambra Laiosa, titolare della farmacia Pedone, e poi continua – “La raccolta a favore delle vittime della guerra sta continuando. La Protezione Civile Evergreen ci ha fatto sapere di una seconda prossima spedizione.
Siamo contenti di poter essere d’aiuto sperando che torni presto la Pace”.
ATTENZIONE
“Non tutto quello che stiamo raccogliendo verrà spedito. Una parte dei prodotti sarà da noi custodita per poi essere utilizzata in aiuto dei profughi ucraini in arrivo nel nostro territorio. Anzi, a dire il vero, stiamo già aiutando alcune famiglie giunte a Monreale, ma, con molta probabilità, ne arriveranno molte altre e dobbiamo farci trovare pronti anche di fronte a questo tipo di emergenza!
Lungimiranti le parole di Emanuela Terzo (Evergreen), che con tenacia e con ampia dose di umanità, è riuscita insieme al suo gruppo di volontari a creare una fitta rete di solidarietà rendendosi disponibile ad ogni evenienza.
Infatti oltre al proprio centro di raccolta sito a Pioppo, all’indirizzo Via San Giuseppe n°38, Evergreen, coi propri mezzi, si è occupata e si occuperà del ritiro dei pacchi nei diversi comuni, scuole, attività commerciali che hanno collaborato e che collaboreranno alla raccolta pro Ucraina. Ciò per agevolare chiunque volesse dare il proprio contributo ma impossibilitato nel trasporto dei beni fino alla sede di Pioppo.
D. Emanuela, so che sei molto puntigliosa coi tuoi ragazzi. Ovviamente nel senso buono del termine. Non lasci nulla al caso. Vuoi spiegarci brevemente perché?
E. Terzo.: “Beh certo, il nostro lavoro non si sostanzia soltanto nel raccogliere/ritirare i pacchi e poi spedirli. Dobbiamo stare attenti a ciò che spediamo e allo stato delle cose e dei prodotti. In specie dei medicinali. Questo costa tempo e sicuramente anche sacrificio tenendo conto che abbiamo inviato circa 30 colli di medicinali e presidi sanitari. Abbiamo dapprima suddiviso i prodotti per categoria e successivamente selezionato quelli da inviare, raggruppandoli, e poi ancora scartato i prodotti che non andavano bene.
Purtroppo sono stati donati medicinali già usati e flaconi già aperti, alcuni anche scaduti. Chiaramente non potevamo inviarli anche per ragioni di sicurezza!”
La Monreale solidale non si ferma ma neppure la guerra.
E mentre il mondo si schiera decidendo “discrezionalmente” dove “stare”, scegliendo la parte del “giusto”, nello stesso tempo si sgretola perché, ora dopo ora, frammenti di vita vengono persi con la consapevolezza che nessuno potrà mai più restituirli.
Esiste un’unica scelta giusta, la Pace!