Segnala a Zazoom - Blog Directory

Open Day, il “Guglielmo II” apre le proprie porte, seppure virtuali

"Attività didattiche proposte con metodologie diversificate e personalizzate, affinché ogni alunno possa raggiungere il successo  formativo"

L’Istituto Comprensivo “Guglielmo II” di Monreale apre le proprie porte, seppure virtuali, ai genitori e agli alunni che vogliono conoscere le scelte formative della scuola per l’a.s. 2022/23.

Oggi, attraverso incontri on line con i docenti dei diversi plessi e dei diversi ordini di scuola, i genitori potranno assistere alla proiezione di video che permetteranno di conoscere l’offerta formativa della scuola.

Alla scuola secondaria di primo grado, a partire dal mese di ottobre sono stati attivati vari  progetti extracurriculari. Il progetto “La Cyber bellezza” che mira, attraverso attività ludiche, ad avvicinare gli alunni al mondo della programmazione e della robotica; il progetto artistico “Quando il colore è bellezza ed emozione”, finalizzato all’abbellimento di alcune aree dell’edificio scolastico del plesso centrale mediante la produzione di elaborati pittorici e installazioni con materiale da riciclo; il progetto “Potenziamento della Lingua Inglese” finalizzato a potenziare l’uso della lingua Inglese come strumento di comunicazione per il conseguimento della certificazione linguistica Trinity con esami finali nel mese di maggio; il progetto europeo di lingua inglese “E-twinning “Stronger Together”; il progetto musicale “Mani al pianoforte” durante il quale gli alunni svolgono un percorso finalizzato allo studio del pianoforte attraverso attività d’insieme e individuali. 

I docenti della scuola secondaria di primo grado incontreranno in presenza i genitori che ne faranno richiesta, basterà compilare il google form che si trova nella locandina, selezionare “modalità in presenza”e lasciando il recapito telefonico si verrà contattati per fissare un appuntamento.

“Il nostro obiettivo prioritario” ribadisce il Dirigente Scolastico Prof.ssa Iolanda Nappi, “è quello di concorrere insieme alle  famiglie e al territorio alla realizzazione di un progetto reale di educazione-formazione, per promuovere  negli  alunni  l’acquisizione di comportamenti idonei e di apprendimenti e competenze adeguate per il loro corretto inserimento nella  società presente e futura. Le attività didattiche vengono proposte con metodologie diversificate e personalizzate, affinché ogni alunno possa raggiungere  il  successo  formativo.  Gli insegnanti  tengono  conto  della  diversità  degli  alunni:  implementano  sia  attività  di  supporto  a  sostegno  dei  bambini  con  tempi di apprendimento più lenti, sia attività di approfondimento per le eccellenze. Per rispondere a  questo progetto di reale inclusione di ogni alunno, si sperimentano progetti di ricerca, si attivano  laboratori utilizzando anche strumenti  multimediali, si organizzano uscite didattiche, si stimola la partecipazione a progetti  europei e interculturali, a campus di Educazione Ambientale, di Lingua Inglese, attività sportive”.

Attraverso l’open day, i docenti intendono manifestare il fermo convincimento che i  bambini e i ragazzi sono gli attori del  proprio  apprendimento e che, solo tenendo conto delle loro capacità,  potenzialità,  sensibilità, creatività e dei loro talenti,  si possono formare vere identità.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.