E’ entrato in vigore ieri, mercoledì 10 novembre, il nuovo decreto del Codice della Strada che prevede norme più severe per chi non rispetta le regole alla guida. A Palermo però la nuova normativa viene poco o per nulla rispettata. Si continua a vedere la sosta selvaggia, auto che sfrecciano sulle strisce pedonali mentre un pedone è in procinto di attraversare, ma soprattutto si osservano ancora tanti monopattini elettrici parcheggiati sui marciapiedi e sfreccianti.
Attraversamento pedonale
Chi è in procinto di attraversare la strada non è piuttosto tranquillo. Persino sulle strisce pedonali le auto viaggiano anche a velocità moderata mettendo in pericolo la sicurezza del pedone. Eppure la nuova normativa prevede che è obbligatorio fermarsi e far passare non solo chi è già iniziato ad attraversare ma anche chi è in procinto di farlo. Questo vale sia sulle strisce pedonali che fuori.
Caso monopattini elettrici
Quello che si vede nell’immagine di copertina, scattata proprio ieri, 10 novembre, è uno dei tanti monopattini lasciati sui marciapiedi. Nel nuovo decreto sono state infatti inserite norme per garantire la sicurezza dei monopattini elettrici: il limite di velocità è sceso da 25Km/h a 20 Km/h (6 Km/h nelle aree pedonali). Non possono circolare (salvo la conduzione a mano) o essere parcheggiati sui marciapiedi se non in aree individuate dai Comuni, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori.
Se i cittadini che usufruiscono di questo mezzo avessero preso alla lettera il nuovo decreto, sicuramente oggi i marciapiedi sarebbero sgombri dai monopattini eppure li continuiamo a vedere lasciati sui marciapiedi o persino appoggiati, o “gettati” nel verso senso del termine, alle fermate degli autobus.
Situazione che crea particolari disagi soprattutto per chi è in carrozzina e non riesce a passare per colpa di questi mezzi. Sono stati registrati anche problemi per i mezzi di emergenza. Alcuni giorni fa un’ambulanza ha avuto difficoltà a transitare nella zona pedonale di via Ruggero Settimo proprio a causa di due monopattini elettrici lasciati in prossimità dell’ingresso per i mezzi di emergenza. Questo video di @soccorritoreimbruttito è stato pubblicato su TikTok e mostra la scena esatta dei fatti.
Sosta selvaggia, nemmeno il nuovo decreto la combatte
Quello della sosta selvaggia è sempre stato un problema nel capoluogo siciliano. Proprio ieri, giorno di entrata in vigore del nuovo decreto si sono viste per le vie della città di Palermo ancora numerose auto parcheggiate in doppia fila o in stalli non autorizzati. La nuova norma prevede un aumento delle sanzioni per chi usufruisce degli stalli dei disabili senza averne diritto: Le cifre delle sanzioni ammontano da 168 a 672 euro a differenza dei 87-344 euro della legislazione previgente. E’ vietato sostare anche negli spazi riservati a sosta, fermata e ricarica dei veicoli elettrici.