Segnala a Zazoom - Blog Directory

Il 65% di raccolta differenziata? Un trend in crescita ma ancora troppi i rifiuti per le strade, presto un servizio di Guardia Ambientale per i “furbetti del sacchetto”

A beneficiarne tutti i cittadini ma serve collaborazione. Grippi: distribuiremo brochure e volantini per "ricordare" come funziona la differenziata

MONREALE – L’andamento della raccolta differenziata, secondo gli ultimi dati resi noti dall’assessore all’igiene urbana Salvatore Grippi relativi al mese di febbraio, è un trend in continuo aumento. La percentuale si attesta attorno al 65% ma, nonostante ciò, si continuano a registrare cumuli di rifiuti abbandonati selvaggiamente per le vie del paese e per le strade di tutto il territorio con conseguenze non certo piacevoli per chi in quelle strade vi abita o semplicemente vi transita giornalmente. Ne abbiamo parlato con lo stesso assessore, determinato, in sinergia con la polizia municipale e gli operatori ecologici, ad arginare un fenomeno così molesto e lontano dall’immagine di un paese civile e ordinato.
“La percentuale del 65% di raccolta differenziata è un dato significativo considerando che appena un anno fa, quando la nostra amministrazione ha iniziato a lavorare, la raccolta differenziata esisteva già da un paio d’anni ma il dato si attestava all’incirca al 38%. Indubbiamente dunque abbiamo raggiunto un buon risultato ma non certo il traguardo – dichiara Grippi -. Il nostro obiettivo infatti è mantenere il trend in crescita e raggiungere a fine anno dati ancora più soddisfacenti arrivando ad imporci come Comune virtuoso, soddisfare i requisiti stabiliti dal Governo Regionale ed essere premiati così, come già successo con altri Comuni,  ottenendo benefici per la cittadinanza tutta.
Tutto andrebbe a totale vantaggio dei cittadini: verrà ritoccata la Tari al ribasso e potremmo reinvestire i contributi che otterremo in interventi a favore di tutti i monrealesi. Invito quindi tutti alla collaborazione perché da un processo corretto di conferimento differenziato dei rifiuti ne deriveranno soltanto vantaggi e benefici non solo per tutti noi ama anche e soprattutto per l’ambiente senza contare del decoro e dell’immagine del nostro meraviglioso paese che non può e non deve essere macchiata”.
Come abbiamo ampiamente documentato nei nostri reportage infatti, ancora si accumulano ovunque nel territorio cataste di rifiuti abbandonati da persone incivili e poco educate. “Stiamo mettendo in atto processi per arginare il fenomeno – continua l’assessore – lavorando con gli operatori della Ecolandia e con la polizia municipale per identificare e punire eventuali trasgressori. Stiamo mettendo in campo un servizio di guardia ambientale che, attraverso diverse tecniche e strumenti (parlo di telecamere ma anche di ’indagini sui sacchetti abbandonati per individuare indizi che possano farci risalire ai proprietari) potrebbe presto arginare il fenomeno. Invito dunque ancora una volta tutta la cittadinanza a conferire i rifiuti nel modo corretto e come previsto, in tal modo arriveremo solo a benefici. A tal proposito abbiamo pensato anche ad una campagna di sensibilizzazione ed informazione: sono in preparazione delle brochure e delle locandine che distribuiremo alle famiglie, ai condomini, agli esercizi commerciali su tutto il territorio per ricordare ai cittadini il funzionamento della raccolta differenziata e per invitarli a collaborare a beneficio della collettività”.
 Un altro aspetto che ancora fa discutere riguarda le zone non ancora servite dalla raccolta porta a porta abitate da cittadini che pagano le tasse così come coloro che invece ne beneficiano: “ci stiamo impegnando anche su questo fronte – conclude Grippi -, il territorio di Monreale non è certo facile da gestire per la sua vastità e complessità ma stiamo lavorando per allargare sempre più questo servizio. A San Martino delle Scale già da gennaio di quest’anno siamo riusciti a farlo partire e abbiamo attivato anche dei centri di raccolta mobile disseminati su tutto il territorio. Chiediamo ai cittadini che abitano le zone limitrofe al centro abitato di avere pazienza, stiamo attenzionando il problema per cercare di creare meno disagi possibili a chi ancora non beneficia del servizio e speriamo di allargandolo presto il più possibile. Nel frattempo abbiamo attivato vari centri per il conferimento  per dare la possibilità a tutti di averne uno comodamente vicino casa”.
Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.