Segnala a Zazoom - Blog Directory

Coronavirus, il bollettino di oggi 17 marzo in Sicilia: 782 nuovi casi e altre 12 vittime

Tutti i nuovi casi di oggi con i dettagli sul numero dei morti

Il bollettino sul coronavirus di oggi, mercoledì 17 marzo, elaborato dal Ministero della Salute riporta 782 nuovi casi e altre 12 vittime. Con una incidenza di positivi di quasi il 2,9%, in aumento rispetto a ieri. Numeri in crescita anche a livello nazionale.

Cifre che fanno nettamente preoccupare la popolazione dove crescono anche i ricoveri, seppur in maniera lieve, sia nei reparti ordinari che in quelli in terapia intensiva. Il peggioramento di questi dati è stato anche certificato dall’ultimo bollettino elaborato dall’ufficio di statistica del Comune di Palermo. Oggi il numero degli attuali positivi in Sicilia è 14.965, di cui 14.115 in isolamento domiciliare, 734 ricoverati in ospedale con sintomi da Covid e 116 ricoverati gravi in reparti di Terapia Intensiva con 11 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore.

A livello provinciale Palermo in testa per il numero dei casi: 352 nelle ultime 24 ore. 166 a Catania, 65 a Siracusa, 46 a Enna, 42 a Ragusa, 35 a Caltanissetta, 35 ad Agrigento, 25 a Messina, 16 a Trapani.

L’Ue lancia il pass Covid: viaggi consentiti con vaccino o test

I cittadini europei potranno tornare a viaggiare quest’estate fornendo la prova di essersi sottoposti al vaccino, oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal coronavirus e avere sviluppato gli anticorpi. Sono i contenuti chiave del nuovo pass Covid presentato dalla Commissione Ue per rilanciare i viaggi in Europa. Il certificato dovrebbe essere disponibile da giugno in formato digitale o cartaceo. Il “passaporto vaccinale” sarà inoltre legalmente vincolante per gli Stati membri e ammetterà tutti i vaccini disponibili sul mercato.

Sciacca e Regalbuto da giovedì in “zona rossa”

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha istituito due nuove zone rosse in Sicilia. Si tratta di Sciacca, in provincia di Agrigento, e di Regalbuto, in provincia di Enna. L’ordinanza entrerà in vigore giovedì, e sarà valida fino al 30 marzo compreso. Il provvedimento, prevede anche la chiusura delle scuole, ed è stato richiesto dai sindaci delle due città dove si è reso necessario a causa di un repentino aumento dei contagi.

Vaccini, ferme le prenotazioni per chi ha tra i 70 e 79 anni

Poste Italiane in una nota ha chiarito che “a seguito della sospensione temporanea del vaccino Astrazeneca, i cittadini rientranti nel target 70-79 anni, appartenenti a codici di esenzione specifici ovvero ad aree patologiche individuate da appositi elenchi, che si sono prenotati nei giorni scorsi non possono, al momento, procedere a modificare la registrazione, così come richiesta dalle istituzioni. Resta pertanto sottinteso che i cittadini interessati non possono, momentaneamente, cancellare o richiedere nuove prenotazioni”.

In Italia 23.059 nuovi casi con 369.084 tamponi e altri 431 decessi

In Italia ci sono 23.059 nuovi casi di coronavirus a fronte di 369.084 tamponi effettuati (mentre il giorno precedente l’incremento era stato di 20.396 con 369.376 test). Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 431 decessi (contro i 502 di martedì) per un totale, da inizio pandemia, che arriva a 103.432. In terapia intensiva sono ricoverati 3.317 pazienti. La Regione che ha visto il maggior incremento di casi è la Lombardia: +4.490.

Il tasso di positività sale al 6,2%, in aumento di 0,7 punti rispetto al giorno prima quando era stato del 5,5%. Sono 3.317 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 61 più rispetto a martedì nel saldo tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri in rianimazione, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 324 (il giorno prima erano 319): mai così tanti da quanto viene comunicato il dato. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 26.517 persone, con un incremento nelle ultime 24 ore di 419.

 

Ad oggi ci sono in Italia 539.008 attualmente positivi, con un aumento di 2.893. Dall’inizio della pandemia sono invece 2.639.370 i guariti e dimessi, con un incremento nelle ultime 24 ore di 19.716. In isolamento domiciliare ci sono invece 509.174, 2.413 più. La Regione che ha subito il maggior incremento di nuovi positivi è la Lombardia (+4.490), seguita da Campania (+2.665), Piemonte (+2.374) e Veneto (+2.191).

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.