La notizia con la quale PayPal ha iniziato ad accettare Bitcoin ha fatto il giro del mondo, dando un ulteriore slancio alla quotazione record della criptovaluta. Oggi questa funzionalità è disponibile soltanto per il mercato americano, tuttavia è in arrivo anche in Europa, con la possibilità dal 2021 per tutti i 346 milioni di clienti di PayPal di effettuare pagamenti in Bitcoin.
La criptovaluta va dunque ad aggiungersi alle 24 valute già disponibili tra le opzioni di pagamento della società statunitense, ma non sarà da sola, infatti verrà affiancata anche da Litecoin, Ether e Bitcoin Cash. Tuttavia PayPal non è l’unica azienda ad essersi mossa in questa direzione, infatti nella lista ci sono altri grandi organizzazioni come Wikipedia, Microsoft e AT&T.
Inoltre ci sono anche Twitch, la piattaforma di streaming gaming che dal 2019 accetta Bitcoin e Bitcoin Cash, alcuni brand della catena Subway, i punti vendita in Venezuela di Pizza Hut e Burger King, oltre ai viaggi spaziali con Virgin Galactic di Richard Branson che possono essere prenotati in Bitcoin. Ad ogni modo, la decisione di PayPal è senza dubbio l’operazione più significativa, in quanto si tratta di un colosso dei pagamenti digitali.
Come acquistare Bitcoin con PayPal
Per chi sceglie di acquistare Bitcoin con PayPal esistono diverse opzioni a disposizione, infatti come suggerito dagli esperti di Criptovalute24.com è possibile anche appoggiarsi a un broker online, utilizzando PayPal come metodo di pagamento per comprare Bitcoin tramite piattaforme come eToro e Trade.com. Si tratta di una soluzione sicura in quanto sono operatori autorizzati, per evitare truffe e raggiri abbastanza frequenti in un settore non ancora regolamentato.
Attraverso la piattaforma di PayPal, invece, è possibile usare le criptovalute per realizzare pagamenti nei negozi e online, utilizzando l’app di PayPal per gestire Bitcoin. L’operazione è abbastanza semplice, infatti bisogna innanzitutto acquistare Bitcoin, aprendo l’app sul proprio smartphone, selezionando l’opzione Cripto dalla schermata e confermando con il pulsante Buy. In seguito bisogna scegliere l’importo e il metodo di pagamento, ad esempio usando una carta di credito o il saldo PayPal.
A questo punto le criptovalute sono visibili all’interno dell’app, quindi si possono usare per vari scopi, tra cui pagare nei negozi convenzionati che dovrebbero essere circa 26 milioni in tutto il mondo. Per quanto riguarda le commissioni è previsto un costo fisso di 0,50$ fino a 25 dollari, dopodiché vengono applicate tariffe progressive del 2,30% fino a 100 dollari, che poi diventano il 2% fino a 200 dollari, l’1,80% fino a 1.000 dollari e successivamente dell’1,50%.
Comprare Bitcoin con PayPal: vantaggi e svantaggi
Senza dubbio PayPal garantisce alcuni vantaggi per chi vuole iniziare ad usare le criptovalute, comprando Bitcoin in modo abbastanza semplice e intuitivo. L’applicazione è infatti facile da utilizzare, in quanto con pochi passaggi è possibile mettere in portafoglio le criptovalute, acquistandole con la carta di credito o direttamente con il credito disponibile su PayPal, senza tanti passaggi e con una transazione che avviene in modo istantaneo.
L’azienda americana permette anche di monitorare in tempo reale il portafoglio, per controllare le criptovalute in qualsiasi momento dallo smartphone, dal tablet o dal pc, un aspetto che infonde senz’altro maggiore sicurezza e tranquillità. Al contrario, però, le commissioni sono elevate rispetto ai costi previsti da molti exchange, inoltre PayPal non offre anche il controllo delle chiavi crittografiche che rimangono private, con opzioni limitate di appena 4 criptovalute disponibili.
Le alternative a PayPal per acquistare Bitcoin
Ovviamente non esiste soltanto PayPal per comprare Bitcoin, infatti la soluzione principale rimangono gli exchange, società specializzate che consentono di convertire euro e dollari in qualsiasi criptovaluta. Dopodiché è possibile scegliere se depositare le chiavi crittografiche presso un portafoglio proposto dallo stesso exchange, oppure conservarle nel proprio pc o presso servizi informatici specifici.
Altrimenti è possibile investire in Bitcoin con i broker online, utilizzando strumenti derivati come i CFD per speculare sulle differenze di prezzo di questi asset, con la possibilità di aprire posizioni al rialzo e al ribasso. Sicuramente le criptovalute si stanno rivelando uno strumento sempre più presente al giorno d’oggi, infatti sono destinate a diventare un mezzo di pagamento comune al pari di quelli già esistenti, un passaggio in cui PayPal sta giocando senza dubbio un ruolo pioneristico.