Segnala a Zazoom - Blog Directory

Palermo, la Rap ripristina il servizio a domicilio di raccolta degli ingombranti

I giorni di sospensione della raccolta hanno aggravato la situazione dell'emergenza rifiuti in città

PALERMO – Riapre parzialmente l’impianto di recupero a Santa Flavia e riparte il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio in città.

“Per disfarsi dei propri ingombranti – afferma la nota della Rap – i cittadini potranno usufruire, in alternativa, anche del servizio di ritiro a domicilio anch’esso riattivato dopo la sospensione dei giorni scorsi causata dall’incendio che ha interessato la piattaforma che tratta gli ingombranti”. Le prenotazioni per il ritiro a domicilio potranno essere effettuate già da oggi tramite l’Ufficio Relazioni con il pubblico (numero verde 800237713 –  mail: [email protected]).

Sono anche stati riaperti i centri comunali di raccolta per poter così gettare gli ingombranti. La Rap aveva sospeso il servizio di raccolta di questo tipo di rifiuti mercoledì scorso, in seguito all’incendio avvenuto giovedì 12 novembre all’impianto di Ecogestioni Sereco, società che ha vinto l’appalto di ritiro presso i Ccr e il successivo smaltimento degli ingombranti.

La sospensione della raccolta dei rifiuti ingombranti hanno aggravato così la generale emergenza rifiuti che in queste ore invade le strade della città. Gli abbandoni da parte degli incivili per strada sono aumentati sempre più e la situazione sta diventando molto critica.

Quello dei rifiuti ingombranti a Palermo è un argomento che noi di Filodiretto abbiamo approfondito parecchio. La scorsa settimana infatti, in merito al blocco della raccolta, il presidente della V Circoscrizione della città, Fabio Teresi, aveva affermato che “la tassa sui rifiuti la si paga solo se il servizio è presente e il Comune dovrà restituire i soldi a chi non ha il servizio. Altrimenti è un’imposta, un imposizione e noi non possiamo pagare imposizioni“.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.