Segnala a Zazoom - Blog Directory

“Un test per distinguere il covid-19 dall’influenza arriverà presto, costerà massimo 10 euro”

Ad annunciarlo Francesco Vaia durante la trasmissione di Rai 1 Buongiorno Benessere. Saranno test antigenici rapidissimi

Il coronavirus lo si distingue dalle altre influenze poiché i sintomi principali solo il mal di gola, febbre, tosse e soprattutto le difficoltà respiratorie. Ma presenta effetti molto simili e nella maggior parte dei casi solo un tampone può dire se si tratta di covid-19, dando così una diagnosi certa. Adesso un test potrebbe finalmente aiutarci a distinguere l’influenza normale con il coronavirus.

“Probabilmente la settimana prossima arriveranno questi test per distinguere covid-19 e influenza” – ha affermato Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani di Roma nel corso della trasmissione di Rai 1 Buongiorno Benessere. “Questi test antigenici – continua – ci consentiranno in tempi rapidissimi, tra i 15 e i 30 minuti, di sapere se il soggetto che si sottoporrà al test ha in corso un’attività virale da coronavirus oppure di tipo influenzale. Inutile sottolineare la grandissima rilevanza di questo test – ha detto – in un momento in cui purtroppo la curva epidemica è ancora in atto e che si sovrappone alla curva influenzale. I costi del test – aggiunge Vaia “saranno molto contenuti dai 4 ai 10 euro”.

Come distinguere i sintomi in attesa del nuovo test

Esistono alcuni accorgimenti che possono aiutare a capire con quale malattia si ha a che fare. “Se ad esempio un bambino presenta solo il raffreddore, non accompagnato da sintomi come disturbi gastrointestinali e congiuntivite, possiamo essere certi di essere di fronte a un caso normale di raffreddore stagionale”. Ad affermarlo è il direttore del reparto di Pediatria dell’ospedale Buzzi di Milano, Gian Vincenzo Zuccotti, che ha spiegato al Corriere della Sera come distinguere i sintomi.

Però quando il raffreddore è accompagnato da febbre superiore ai 37 gradi e mezzo e altri sintomi come vomito e diarrea la situazione cambia e secondo Zuccotti, è il caso che si sospetti di coronavirus. In effetti esistono dei sintomi riconducibili alla malattia da covid-19 che non sono assolutamente da sottovalutare. Un classico esempio è la perdita del gusto e olfatto che però non va confuso con la difficoltà a sentire gli odori e i sapori che è dovuta alla congestione nasale. Chi soffre del coronavirus infatti, non sente alcuna differenza tra un cibo e l’altro, “ma si tratta – secondo Zuccotti – di sintomi soggettivi ed è difficile farseli raccontare da bambini con meno di sei anni”.

Per esempio neanche la tosse è un sintomo da sottovalutare poiché nel caso dell’infezione da covid-19 è secca e molto frequente. In generale dunque, secondo il professor Zuccotti – i genitori devono sospettare un’infezione di coronavirus quando notano dei sintomi insoliti e non legati a condizioni come l’asma o forme allergiche poiché queste ultime solo legate da febbre in rarissimi casi.

Commenta la notizia

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.