Il clima autunnale è alle porte su Palermo. Una perturbazione atlantica raggiungerà il capoluogo a partire da venerdì sera con venti in intensificazione. Da sabato notte, intorno alle 2, le raffiche di vento toccheranno valori prossimi a 80km/h. Valori da vera e propria burrasca, molto simili a quelli dell’anno scorso quando a dicembre un vero e proprio fortunale interessò la città con raffiche intorno ai 110km/h.

Non è da escludere una possibile allerta della protezione civile regionale nelle prossime 24-36 ore. Ma intanto andiamo a vedere nel dettaglio cosa accadrà in questo lungo weekend di maltempo.
Venerdì 25
Giornata piuttosto tranquilla fino alle ore serali con temperature massime oltre la norma (31 gradi) e venti di Libeccio moderati. A partire dalla tarda serata assisteremo ad una brusca evoluzione infatti, i venti tenderanno a ruotare sulla costa a Maestrale con raffiche già intorno ai 60km/h.
Sabato 26
La giornata di sabato inizierà sin dalle ore notturne molto perturbata poiché i venti settentrionali saranno in ulteriore intensificazione a partire dalle ore 02:00 con raffiche già prossime ai 70km/h.

I cieli molto nuvolosi porteranno abbondanti precipitazioni fino alle prime ore dell’alba. A partire dal mattino le raffiche saranno ancora in aumento, ma qualche schiarita aiuterà a non causare ulteriori danni con la pioggia. Nel pomeriggio le correnti toccheranno valori prossimi a 80km/h per poi iniziare a diminuire a partire dalla sera.

Le temperature massime saranno in calo di dieci gradi ovunque con massime intorno ai 21. Mari molto mossi. Le onde a nord ovest di Punta Raisi raggiungeranno i 4.5 metri di altezza.

Domenica 27, la calma e l’imminente arrivo di nuovi forti venti
Dalle prime ore della notte i venti inizieranno a placare, ma di poco. Infatti le raffiche continueranno a toccare valori prossimi ai 55 km/h. Ancora possibili precipitazioni durante le prime ore del mattino.

Poi nel pomeriggio i venti aumenteranno nuovamente con raffiche di Libeccio intorno ai 70km/h. Precipitazioni e temporali diffusi soprattutto nella tarda serata. Massime in lieve aumento e in linea con le medie stagionali. Mari ancora molto mossi.
In questi tre giorni ci sarà da prestare attenzione per le strade poiché i forti venti potrebbero far cadere alberi, rami e i tetti di capannoni e case potrebbero scoperchiarsi. Per questo si invita la popolazione a rimanere in luoghi sicuri.