Monreale, 17 ottobre – Gli alunni della D.D. Pietro Novelli partecipano per la seconda volta alla settimana europea della programmazione “Europe Code Week 2016” dal 14 ottobre al 23 ottobre, nell’ambito del progetto “Programma il futuro” iniziativa promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con il CINI, con l’obiettivo di fornire alle scuole nuove opportunità di apprendimento informali e intuitive che avvicinano giovani e giovanissimi alla programmazione, al pensiero computazionale e al problem solving.
Il 20 ottobre alle ore 11.30 alcune classi quarte e quinte parteciperanno al quiz in diretta con il professore Alessandro Bogliolo Referente Ambassador CodeweekEU. L’evento si chiuderà giorno 23 con il ballo di Ode To Code della classi seconde. Quest’esperienza non finisce durante la settimana ma, l’ora del coding continuerà nell’ora di tecnologia prevista dalla progettazione.
Il pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Tutti docenti della scuola dell’infanzia e primaria hanno partecipato a due incontri formativi nell’aula d’informatica dell’istituto: uno tenuto dalle insegnanti che si sono formate e hanno fatto esperienza l’anno precedente, sulle risorse di Code.org e sulle attività unplugged di CodyRoby e un altro tenuto dall’ingegnere Vincenzo Virgilio referente di CodeWeek della Sicilia Occidentale sull’app di Scratchyr.
I docenti hanno potuto sperimentare l’utilizzo di queste risorse per sviluppare il pensiero computazionale cioè di quello di procedere per tentativi ed errori al fine di trovare una soluzione. A disposizione dei docenti diverse lim e i tablet in dotazione della scuola. La settimana CodeWeek si aprirà con la danza di Ode To Code degli alunni delle classi quarte e quinte nel cortile esterno della scuola, seguiranno le attività nella propria aula con le risorse in rete del sito di “Programma il futuro” e con l’ app di Scratchjr nel tablet all’interno dell’ aula d’informatica del proprio istituto. Le prime classi si cimenteranno con CodyRoby su una grande scacchiera in cui gli alunni saranno i protagonisti del gioco e percorreranno un labirinto secondo procedure e indicazioni date. Le sezioni dell ‘infanzia con la collaborazione del professore Benedetto Di Paola dell’ Università degli Studi di Palermo faranno le attività con Bee Boot.