Un viaggio all’estero rappresenta un’opportunità incredibile per i ragazzi. Chiaramente, non parliamo di un semplice viaggio stile vacanza, con tanto di infradito e bikini alla mano, ma di un’esperienza in grado di aprire, a trecentosessanta gradi, la tua visione sul mondo. Un viaggio studio è molto di più di una semplice vacanza, è un’occasione per crescere, per conoscere nuove persone e per confrontarti con diverse culture. Da un po’ di anni a questa parte, INPS mette a disposizione di alcuni studenti la possibilità di prendere parte alla fantastica iniziativa di INPSieme. Anche quest’anno, torna il bando più atteso e i giovani si apprestano a vivere un’estate indimenticabile. Scopriamo insieme le date da segnare in agenda, che riguardano le scadenze del bando stesso.
Presentazione delle domande
Una volta pubblicato il bando, gli interessati non devono fare altro che inviare la loro domanda e sperare di essere scelti, tra tutti i candidati. Infatti, l’INPS mette a disposizione un determinato numero di borse di studio, che andranno poi a coprire le spese del viaggio, vitto e alloggio, in parte o totalmente. Ovviamente, ci sono delle date fissate, che stabiliscono l’apertura e la chiusura del termine dell’invio delle domande. In tale caso, in questo 2025, potrai partecipare al bando dalle ore 15:00 del 3 febbraio fino alle ore 12:00 del 24 febbraio. È fondamentale rispettare questo intervallo di tempo, se non vuoi rischiare di arrivare tardi ed essere escluso a priori. La tua candidatura sarà valida solo dal momento in cui verrà ricevuta dall’INPS, entro la data prestabilita dall’ente stesso. Inoltre, inviare la domanda sarà un gioco da ragazzi. Ti basterà accedere al Portale Prestazioni Welfare dell’’INPS, con la tua identità digitale, che sia SPID, CIE o CNS. Da qui, potrai compilare i tuoi dati anagrafici e inserire l’ISEE attuale, indispensabile per la valutazione dalla candidatura.
Pubblicazione delle graduatorie
Una volta scaduto il termine massimo per l’invio della domanda, toccherà all’INPS procedere con la valutazione di tutte le candidature. Difatti, ci vorrà un po’ di tempo prima di avere la pubblicazione delle graduatorie ufficiali. Quest’anno, saranno pubblicate il 2 aprile. Per molti, una data come tanti, ma per altri una data cruciale, in cui potrai scoprire se avrai o meno la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile, viaggiare e ampliare le tue conoscenze. Se vuoi vedere in anteprima il risultato della graduatoria, monitora regolarmente il sito ufficiale dell’INPS, perché è qui che verrà pubblicato l’esito.
Scelta del soggiorno
Una volta che sarai rientrato in graduatoria, avrai tempo fino al 17 aprile 2025 per scegliere il soggiorno, la meta dalla tua prossima estate. Questa fase è fondamentale tanto quanto le altre, perché ti consente di assicurarti un posto nel programma, quindi non dimenticare di rispettare i tempi dettati dall’ente. Eventuali ritardi potrebbero compromettere la possibilità di usufruire del contributo assegnato. Ci teniamo a ricordare, però, che il bando è rivolto, solamente, ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST. Dunque, l’iniziativa INPSieme mette dei paletti ancora prima della candidatura.
Una seconda opportunità
Per chi non dovesse essere entrato in graduatoria al primo colpo, c’è sempre una seconda opportunità. Infatti, il 28 aprile 2025 ci sarà uno scorrimento delle graduatorie. Infatti, potrebbe esserci la possibilità che qualche beneficiario rinunci o non completi le procedure nei tempi stabiliti, lasciando così spazio a qualcuno dietro di lui. Dunque, non perdere le speranze, perché anche gli studenti inizialmente non ammessi potranno avere una seconda chance. Se sei in lista d’attesa, quindi, ti consigliamo di non perdere d’occhio la graduatoria e prestare attenzione a questa data. Potresti essere tu il prossimo beneficiario del contributo INPS ed è bene che completi rapidamente tutte le procedure, pena l’esclusione. Ad ogni modo, puoi vedere tutte le scadenze riassunte nel sito dedicato al bando Estate inpsieme di Sprachcaffe, così da tenere sott’occhio le varie informazioni relative al concorso.
Caricamento della documentazione e periodo del soggiorno
Un’altra data fondamentale da rispettare è quella che determina il termine massimo per caricare la documentazione richiesta. La data in questione è il 15 maggio 2025, giorno entro il quale dovrai raccogliere e caricare tutti i documenti necessari per poter partecipare al programma. Una volta sbrigata tutta la parte burocratica, arriva il momento di pensare al vero viaggio. Questi soggiorni, finanziati dal programma Estate INPSieme 2025, si svolgono nei mesi estivi, tra giugno e agosto, quando terminano le lezioni e i ragazzi possono fare i bagagli e volare verso una nuova esperienza. Durante questo periodo, gli studenti potranno avere l’opportunità di vivere esperienze formative e culturali, in ambienti diversi da quello che praticano solitamente. Usciranno dalla loro comfort zone e arricchiranno il loro bagaglio, sia personale che accademico. Inoltre, un viaggio studio del genere ti garantisce anche una crescita a livello professionale, perché non solo imparerai o migliorerai la conoscenza di un’altra lingua, ma ti interfaccerai con persone provenienti da ogni angolo del mondo, sarai più indipendente, affinerai le tue doti di problem solving. Una perfetta esperienza da mettere sul curriculum. Se pensi di possedere tutti i requisiti necessari, se non hai ancora compiuto venti anni, se frequenti la scuola secondaria di secondo grado e hai ottenuto la promozione nell’anno scolastico 2023/2024, allora questa fantastica iniziativa ti aspetta. Dopo aver partecipato a un viaggio di formazione del genere, tornerai a casa con un pizzico di vita in più.