L’adozione dei software gestionali è diventata una prassi oramai comune nelle aziende moderne, dato il loro ruolo essenziale per la digitalizzazione di ogni business. Questi tool consentono infatti di ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza e promuovere la crescita del fatturato. Di contro, l’implementazione e l’uso di tali strumenti richiedono una certa competenza e una conoscenza tecnica che spesso devono essere ancora acquisite. Chi utilizzerà tali software, dunque, dovrà essere formato dai professionisti del settore, e nello specifico dal team che ha prodotto quello strumento in particolare.
L’importanza dei servizi di consulenza per i gestionali
Il software gestionale rappresenta il centro delle operazioni quotidiane di un’azienda, essendo lo strumento principale per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati. Di riflesso, la consulenza specializzata si rivela un servizio di supporto indispensabile per garantire che il prodotto sia stato configurato nel modo corretto, per rispondere alle specifiche esigenze dell’impresa.
La consulenza professionale consente alle aziende di sfruttare appieno le potenzialità del software, tramite una corretta implementazione che tiene conto delle caratteristiche uniche di ogni realtà imprenditoriale. Ogni impresa presenta infatti delle peculiarità che devono trovare uno “sbocco” nel software scelto, il che chiama in causa aspetti come il settore, le dimensioni dell’impresa e la tipologia di processi interni. La personalizzazione del software gestionale diventa quindi un fattore decisivo, come scopriremo insieme fra poco.
L’aggiornamento continuo delle competenze è un altro fattore cruciale, e ancora una volta ciò viene reso possibile solo grazie ai servizi di consulenza. Le tecnologie si evolvono rapidamente, dunque ogni azienda deve seguire la scia, per non rimanere indietro. I consulenti, quindi, aiutano le imprese clienti ad aggiornarsi e a formarsi costantemente: un discorso che riguarda anche le nuove funzioni che potrebbero essere implementate nel software.
Ovviamente tali servizi si occupano anche di altri aspetti, come la risoluzione dei problemi tecnici, l’assistenza per capire come usare determinate funzioni e molto altro ancora.
Di cosa si occupano questi servizi di consulenza?
Come anticipato poco sopra, i team che si occupano di tale aspetto hanno svariati compiti, che possono logicamente cambiare anche in base alla società scelta. Alcuni servizi di consulenza per gestionali, come Some ad esempio, vanno oltre il “compitino” proponendo diverse opzioni. Si parla di fattori come la consulenza On Site, ovvero in sede (detta anche in-house) per formare direttamente il personale addetto al software. Un elemento che favorisce il trasferimento di informazioni e competenze.
Poi c’è l’analisi delle esigenze del cliente e la conseguente proposta riguardante una soluzione personalizzata, che possa andare incontro alle necessità di un’impresa. Il System Audit & Assesment è un’altra attività fondamentale svolta dai consulenti. Il suo compito è valutare la configurazione attuale del software, per capire se è ancora in linea con i cambiamenti che hanno coinvolto un’azienda, un mercato o un quadro normativo e legislativo. Nel caso non lo fosse, il team interverrà per adattare il tool alle nuove esigenze.
Una società capace di offrire un livello così elevato di servizi di consulenza, dunque, diventa a tutti gli effetti una guida per l’azienda cliente.