MONREALE – Traffico caotico e automobilisti intrappolati all’interno di lunghissime file. I lavori di riqualificazione dei quartieri Carmine e Ciambra hanno creato grossi problemi alla viabilità in città. Ed è per questo che l’amministrazione comunale ha deciso di adottare un nuovo piano traffico, così da snellire il traffico per le vie di Monreale.
Temporaneamente verrà aperta parte del centro storico alle auto, in “deroga” alle disposizioni UNESCO, ma solo per dare fiato alla circolazione stradale.
Il nuovo piano della mobilità e del traffico entrerà in vigore dal 13 dicembre. Si tratta di un piano dinamico che, in funzione dell’andamento dei lavori di ristrutturazione del Carmine e della Ciambra, potrà subire variazioni a secondo delle strade che verranno riaperte.
Ecco le nuove disposizioni:
- Invertito il senso di marcia in via Cappuccini e in via Roma
- Doppio senso di marcia nella piazza Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra la Salita San Cristoforo e l’inizio della via Roma.
- Aperto al traffico veicolare anche l’inizio della via Dante. Pertanto, i veicoli provenienti dalla via Chiesa degli Agonizzanti potranno svoltare a destra per via Dante o proseguire la loro marcia per la Salita Sant’Antonio. I veicoli che transiteranno per via Dante proseguiranno la marcia per Piazza Vittorio Emanuele, svoltando a sinistra (lato Bar Mirto) e potranno poi svoltare a destra per raggiungere la via D’Acquisto.
Esclusa invece la possibilità di rendere a doppio senso di circolazione la via Roma, per motivi tecnici, legati soprattutto alla ridotta ampiezza dei marciapiedi.
“Il nuovo assetto della mobilità – spiega l’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Di Verde – porterà benefici alla cittadinanza e agli operatori turistici e commerciali, offrendo ai cittadini e ai visitatori diverse alternative per raggiungere il centro storico soprattutto in un periodo di grande affluenza turistica che ci auguriamo possa portare benefici economici per le attività. Nello stesso tempo siamo convinti che ne trarranno anche dei benefici i cittadini monrealesi che pur nel rispetto del patrimonio monumentale, potranno usufruire di un traffico veicolare più snello”.
Lunedì, intanto, verrà posizionato l’arredo urbano, che svolgerà anche la funzione di spartitraffico nelle strade a doppio senso di circolazione.